Cinguettii spaziali, web e divulgazione

Creato il 11 giugno 2011 da Sabrinamasiero

In questa elaborazione artistica, l’uccellino simbolo dei “cinguettii” degli utenti di Twitter, a zonzo per lo spazio (Credit: NASA/JPL-Caltech).

di Marco Castellani

I celeberrimi NASA Jet Propulsion Laboratory, siti in Pasadena (California) ospiteranno lunedì prossimo un evento squisitamente “2.0″ che è noto come Tweetup: più di 100 persone che seguono l’account Twitter della NASA, che si sono registrate in aprile, prenderanno parte all’evento.

Con ben quattro missioni lanciate nell’anno in corso, e un prossimo incontro con un asteroide da parte di una sonda, sicuramente possiamo rubricare l’anno presente come uno dei più fecondi, per l’esplorazione planetaria. I partecipanti al Tweetup avranno la possibilità di interagire con scienziati ed ingegneri di stanza ai JPL, riguardo queste missioni: Acquarius, per studiare la salinità degli oceani; Juno verso Giove, infine il Curiosity rover, dei Mars Science Laboratory. I partecipanti al raduno avranno anche la possibilità di approfondire le tematiche legate alla missione Dawn e al suo prossimo incontro con l’asteroide Vesta.

L’evento sarà trasmesso online all’indirizzo http://www.ustream.tv/nasajpl2 e alcune porzioni saranno anche diffuse dalla “NASA Television” http://www.nasa.gov/ntv.

Nel suo piccolo, possiamo vedere questo evento come un’ulteriore dimostrazione di come i nuovi media, e specificamente il web nella sua epressione più attuale, siano un ottimo veicolo di divulgazione, e di contatto tra le istituzioni e il grande pubblico, sempre più attento e curioso di quanto si tende a pensare.

Negli States lo hanno capito da parecchio; da noi, finalmente, qualcosa si muove in questa direzione, ma abbiamo da recuperare parecchia strada… Che ne dite? Lasciate la vostra opinione nei commenti oppure intervenite nel forum di GruppoLocale: http://www.gruppolocale.it/ .

NASA JPL Press Release: http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2011-168b&rn=news.xml&rst=3020

Marco


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Si è conclusa la missione LightSail

    Dopo aver trascorso 25 giorni nella bassa orbita terrestre, si è ufficialmente conclusa la missione LightSail della Planetary Society. Il CubeSat, decollato all... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Su Cerere continua il mistero delle macchie bianche

    Le ultime immagini inviate dalla sonda della NASA Dawn mostrano le famose macchie bianche che caratterizzano la superficie del pianeta nano Cerere sempre più... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Cerere, nano ma dalle mille sorprese

    Cerere e i suoi crateri. Crediti: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA Per adesso gli esperti non riescono a trovare una soluzione a questo mistero che aleggia... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Media INAF è di nuovo raggiungibile

    Crediti: Fabrizio Villa / INAF IASF Bologna Dopo circa sessanta ore d’isolamento dalla rete, dovuto a un guasto a uno dei dispositivi del centro di calcolo che... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Marte: a qualcuno piace freddo

    Crediti: Journal of Geophysical Research (AGU). L’oceano marziano potrebbe non essere mai esistito. Un nuovo studio che esamina scenari climatici opposti... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • #Lifeonacomet: il risveglio di Philae

    Ciao Terra, puoi sentirmi? Ciao Rosetta! Sono sveglio! Quanto tempo ho dormito? Ciao Philae! Il sonno è stato lungo, circa sette mesi! Wow Rosetta! E' molto... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE