![Classe quarta primaria: l'articolo e le preposizioni Classe quarta primaria: l'articolo e le preposizioni](http://m2.paperblog.com/i/86/860763/classe-quarta-primaria-larticolo-e-le-preposi-L-thnDh_.png)
L’articolo è la parte variabile del discorso che si premette al nome, allo scopo di evidenziarlo e inserirlo nel discorso. Articolo e nome non si possono separare.Ora differenziamo gli articoli, in determinativi e indeterminativi e presentiamo gli articoli partitivi.
L’articolo determinativo
L’articolo determinativo si mette prima del nome per segnalare che indica una persona o una cosa determinata, distinta da tutte le altre e conosciuta a chi parla e chi ascolta. Es: La bambina gioca.
L’articolo indeterminativo L’articolo indeterminativo introduce il nome cui si riferisce lasciandolo su un piano generico, non specifico. Es. Una bambina gioca.
L’articolo partitivo
L'articolo partitivo è formato dall’unione fra un articolo determinativo e la preposizione "di", indica una parte qualsiasi di un tutto. Si può sostituire con le espressioni “un po’ di” al singolare e “alcuni, alcune” al plurale. Es. Dammi della pasta.-->Si può dire anche “Dammi un po’ di pasta”. Es. Ho preso dei panini -->Si può dire anche “Ho preso alcuni panini”. Da ricordare: per distinguere gli articoli partitivi dalle preposizioni articolate, occorre provare a sostituire del/della/della, con “un po’” e dei/delle/degli, con “alcuni, alcune”.
Nel file in download Classe quarta Primaria: Gli articoli, con la spiegazione e gli esercizi.
Le preposizoni
Il gatto salta su un armadio --> il gatto salta nell’armadio--> il gatto salta dall’armadio. La prima frase indica un gatto che salta sopra un armadio, la seconda che ci entra dentro e la terza che esce dall’armadio. Introduciamo queste tre frasi e facciamo dire ai bambini cosa significano e quali sono le differenze. Notiamo che pur essendo molto somiglianti, esse indicano azioni sostanzialmente diverse. Facciamo notare che la differenza sta proprio nelle paroline evidenziate. A questo punto facciamo scrivere sul quaderno ogni frase e eseguire il relativo disegno. All’interno di ogni frase facciamo scrivere in rosso la particella in grassetto. Spieghiamo ora che la parte evidenziata si chiama preposizione:
Le preposizioni stabiliscono un legame fra le parole all’interno della frase, variando una preposizione, come nell’esempio, varia il significato. Esse sono usate per introdurre i possibili complementi di una frase.Esse, come già visto negli anni precedenti, si dividono in: Preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. Preposizioni articolate: formate dall’unione di una preposizione semplice (di, a, da, in, su) con un articolo determinativo. Curiosità: le preposizioni articolate che si ottengono dalle forme per e con, sono cadute in disuso. Ora facciamo incollare sul quaderno una tabella a doppia entrata con tutte le preposizioni articolate, la trovate all'interno del file in download Classe quarta Primaria: Le preposizioni.
© Crescere Creativamente consulta i Credits o contatta l'autrice.