Magazine Cultura

Claudio Baglietto, Kant e l’antifascismo

Creato il 10 luglio 2011 da Btfp @btfp1

Depositato nell’Archivio Marini, il documento contiene un saggio incompiuto di Claudio Baglietto, filosofo normalista morto prematuramente nel 1940, che scelse l’esilio a Basilea a causa della sua obiezione di coscienza contro il servizio militare e contro il  fascismo.  Il saggio è preceduto da una presentazione di Aldo Capitini, suo compagno di studi e d’idee, e seguito dagli scritti religiosi composti dai due in collaborazione. Questi ultimi due testi sono tratti da Antifascismo fra i giovani  (1966).

Il primo brano, in particolare, è di grandissimo interesse perché racconta come, sotto un regime autoritario che negava la libertà dell’informazione e fra pensatori che erano allo stesso tempo ambigui uomini di potere, Capitini e Baglietto maturassero una coscienza critica  grazie al principio kantiano dell’ “assoluta distinzione tra spirito e realtà”, da cui seguì una “riluttanza ad accettare il facile storicismo giustificatore del fatto compiuto, accoglitore della realtà della potenza, seguace di ciò che da astratto ideale si fa movimento di moltitudini, peso concreto nella storia, istituzione, governo” (p. 6). Questo principio è riflesso puntualmente nell’interpretazione di Baglietto, che rappresenta Kant come  punto di partenza di un percorso fin dall’inizio deviante rispetto a quello che condurrebbe all’idealismo gentiliano. “Alla base del pensiero kantiano c’è la distinzione della ragione intesa come ciò che noi siamo in dignità dalla ragione intesa come ciò che noi siamo di fatto: la distinzione netta della ragione dalla natura, i due termini che tutta la mentalità illuministica identificava. E perciò quell’affermazione kantiana della ragione che sembra ed è in parte pensata nella direzione di tutto l’Illuminismo, è, veduta più profondamente, il suo superamento completo” (p. 14).

Il saggio incompiuto di Baglietto, Il cammino della filosofia tedesca nell’Ottocento, fu pubblicato su carta negli “Annali della S.N.S” del 1950.  I testi sono stati digitalizzati dal matematico trentino Claudio Fontanari che ha così reso disponibili per l’uso pubblico della ragione scritti altrimenti di non facile accesso.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :