Magazine Giardinaggio

Coltivare meloni

Creato il 17 febbraio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Coltivare meloni

Per coltivare meloni è necessario preparare il terreno prima della semina. Inoltre occorre che vi sia una costante illuminazione solare. Il terreno ideale è di tipo drenante perché la pianta del melone teme i ristagni d'acqua. Un mese prima della semina il terreno deve essere liberato dalle erbe infestanti e successivamente concimato con un prodotto stallatico facilmente reperibile nei centri dedicati alla cura degli orti e dei giardini. La semina dei meloni avviene nel mese di marzo, si procede con la messa a dimora nei semenzai e quando le piantine germogliano devono essere trapiantate nel terreno a circa 60 centimetri di distanza e hanno bisogno di molto spazio, per questo non possono essere coltivate in vaso. La temperatura ideale per lo sviluppo è di 15 gradi. Le piantine che sviluppandosi appaiono più fragili devono essere eliminate per evitare che assorbano troppe sostanze nutritive e che possano influenzare anche la crescita di quelle più forti e rigogliose.

Coltivare meloni
Le piantine di melone necessitano di molta acqua, e durante le operazioni di innaffiatura bisogna bagnare solo il terreno vicino alle radici, mai le foglie e le piante. Per questo motivo è consigliato realizzare un piccolo impianto di irrigazione. Durante la crescita non c'è bisogno di utilizzare dei fertilizzanti, la concimazione effettuata prima della semina arricchisce il terreno di quelle sostanze utili per il corretto sviluppo della pianta di melone. Quando i meloni saranno quasi maturi le operazioni di innaffiatura devono diventare sempre più rade in modo che il frutto diventi molto dolce e succoso. Durante la crescita dei meloni si deve fare la cimatura che consiste in un taglio obliquo all'altezza della quarta foglia che permetto lo sviluppo di due rami laterali e quindi la nascita di nuovi frutti.

Coltivare meloni
I frutti della pianta di melone si raccolgono nei mesi caldi. Generalmente si inizia vero la fine del mese di giugno e si prosegue sino a settembre. Per verificare se il frutto è giunto a maturazione esistono due metodi. Il primo riguarda l'aspetto della buccia, e in particolare la conformazione a reticolo e il colore. Il secondo invece si avvale del tatto, se premendo delicatamente con il dito sulla buccia avvertiamo una leggera sensazione di morbidezza, il frutto è pronto per essere raccolto e consumato. Per raccogliere i frutti della pianta di melone si deve praticare un taglio netto sul ramo superiore e successivamente eliminare il peduncolo. I meloni dopo la raccolta devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto per evitare che il caldo li faccia marcire nel giro di pochi giorni.

Coltivare meloni
La pianta del melone è molto più delicata di quanto si possa immaginare. I ristagni d'acqua sono nocivi perché si sviluppano delle muffe che con il tempo possono far marcire le radici, e la pianta può seccare nel giro di pochissimi giorni. Inoltre possono svilupparsi dei funghi dannosi che si nutrono delle sostanze necessarie al corretto sviluppo. La pianta di melone soffre degli attacchi di insetti e parassiti. I nemici delle piante di melone sono le coccinelle che sono molto ghiotte delle loro foglie, i ragnetti rossi e gli afidi. Durante la coltivazione bisogna effettuare quotidianamente dei controlli sulle piante per essere pronti ad intervenire. Gli insetticidi possono essere acquistati presso i centri specializzati. Quelli di ultima generazione non contengono sostanze dannose per l'uomo, ma in caso si utilizzino prima della raccolta, è necessario attendere almeno un mese prima di consumare i meloni e di lavare accuratamente la sua scorza.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine