Magazine Giardinaggio

Coltivazione aglio

Creato il 12 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

tante piante di aglio

Coltivazione aglio: preparazione del terreno e tempi


L'aglio è facile da coltivare e produce numerosi bulbi dopo una lunga stagione di crescita. Tollera bene il gelo e, oltre all'uso vasto che ne viene fatto in cucina, è ottimo anche per il giardino come un repellente per gli insetti ed è stato usato per secoli come un rimedio naturale.Preparazione del terrenoL'aglio tollera l'ombra, ma preferisce il pieno sole. Anche se gli spicchi d'aglio possono crescere anche nella ghiaia, l'aglio risponde meglio in terreni ben drenati, ricchi, pieni di terreno argilloso modificato con molta materia organica. Un letto rialzato è l'ideale per l'aglio, tranne in regioni molto secche.Piantate il bulbo dell'aglio per farlo crescere: ogni spicchio produrrà un nuovo bulbo. Per fare sì che gli spicchi diventino subito forti e per proteggerli dalle malattie fungine, metteteli in ammollo in un vaso pieno d'acqua contenente un cucchiaio colmo di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di alghe per diverse ore prima di piantarli. L'aglio va piantato in autunno.

Coltivazione aglio: periodi e distanza


germogli di aglio che escono dal terreno
L'aglio può essere anche piantato in primavera, non appena il terreno può essere lavorato, ma è meglio se viene piantato in autunno, perchè le piante vengono più grandi e saporite. Nelle zone con un forte gelo, l'aglio va piantato da 6 a 8 settimane prima che arrivi il gelo. Nelle aree meridionali invece, febbraio o marzo è il momento migliore per piantarlo.Vanno divisi i chiodi di garofano dal bulbo pochi giorni prima di piantare l'aglio, ma va mantenuta la buccia su ogni singolo spicchio. Gli spicchi vanno piantati circa un mese prima che il terreno geli.Inserite gli spicchi a 4 centimetri di profondità, in posizione verticale (il lato largo principale deve essere rivolto verso il basso e l'estremità appuntita rivolta verso l'alto).In primavera, più le temperature calde, prima i germogli emergeranno dal terreno.


Coltivazione aglio: irrigazione e concimazione delle piante


spicchi d'aglio su un tavolo
Vedrete che i germogli inizieranno a crescere proprio dalla pacciamatura tra quattro e otto settimane, a seconda del tempo e della varietà che avete piantato. Le piante d'aglio interrompono la crescita durante l'inverno, poi la riprendono in primavera. Lasciate la pacciamatura anche in primavera, perchè conserva l'umidità e sopprime le erbe infestanti.Irrigazione dell'aglio L'aglio ha bisogno di circa un centimetro di acqua ogni settimana durante la crescita primaverile. Se si vuole aumentare l'irrigazione con il tubo da giardino, bisogna fermare l'irrigazione entro il 1 giugno o quando le foglie cominciano ad ingiallire in modo da permettere una nuova crescita nei mesi successivi.Concimazione Iniziate ad alimentare il vostro aglio ogni due settimane, non appena la crescita della foglia inizia in primavera (tipicamente a marzo) e proseguite fino al 15 maggio quando i bulbi iniziano a formarsi.


Come prendersi cura delle piantine d'aglio


bulbi di aglio su una tavola
L'aglio non è molto esigente! Tuttavia è vulnerabile ad essere soffocato dalle erbacce quindi assicuratevi di estirparle regolarmente. Gli uccelli possono essere tentati di tirare il vostro aglio dalla terra quando è giovane, quindi è una buona idea avere qualche rete di protezione a portata di mano nelle prime fasi. Avete solo bisogno di innaffiare il vostro aglio durante i lunghi periodi di siccità. Se si nota la formazione di fiori è possibile rimuoverli o lasciarli intatti: in entrambi i casi questo non dovrebbe pregiudicare il gonfiore del bulbo.L'aglio è normalmente senza problemi. Ci sono tuttavia due malattie che si possono trovare durante la coltivazione dell'aglio: la ruggine e un marciume bianco. La ruggine appare sotto forma di macchie sulle foglie e non vi è alcuna cura (l'unico accorgimento è di evitare di far crescere l'aglio nello stesso posto per tre anni). L'aglio può anche essere influenzato da un marciume bianco, che distrugge le radici e alla fine la pianta. Anche in questo caso non esiste una cura a parte la rotazione delle colture.





Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine