Pollack richiama quel periodo,ma ha una sua cifra artistica e autoriale ben precisa, rielabora e adatta al suo periodo quelle atmosfere, ( Il Cavaliere Elettrico è un film figlio del suo tempo e ben radicato in esso,ma assai classico e con richiami e suggestioni alla Vecchia Hollywood),non poteva , ( quindi), firmare un film leggendario, un capolavoro imperdibile , come questo: Come Eravamo.
Un'opera dove la nostalgia per il tempo andato si confonde e scioglie , ( per rinasce a nuova e splendente vita), in una solida storia di passioni sentimentali e politiche. Oggi un film su un'attivista politica che cita l'Unione Sovietica,sarebbe bollato come film terrorista,totalitarista,e vergogna imperitura , eterna, per i suoi autori. Siamo democratici con la scopa del capitalismo e del suo unico pensiero nel culo. Liberi e informatissimi secondo le parole e la propaganda del liberalismo. Ma questo è un discorso complicato e che pochi potranno comprendere: per gli altri c'è una bellissima storia d'amore.
Storia che nasce all'università donde Kathy è un'attivista dei Giovani Comunisti, ( come lo sono stato anche io,e non sapete che anni di grande gioia vi siete persi voi che eravate impegnati a non fare un cazzo. Ah, no: a lamentarvi,ecco cosa stavate facendo),impegnatissima in una campagna in sostegno alle forze progressiste contro Franco , ( è la metà degli anni 30 ed imperversa una guerra civile spietata e feroce in quel di Spagna), costei è un tipo coriaceo , di ferro, vive con estrema naturalezza e spontaneità la sua militanza . Come me è convinta, ( a ragione), che ogni cosa fatta o detta sia politica. Non puoi scappare da essa, non la puoi ignorare, il resto è irresponsabilità sociale vestita a festa ,con tanti bei discorsi per evitare la responsabilità e conseguenze del nostro vivere e lottare. Il destino è però beffardo e quindi sulla sua strada incontrerà Hubbel Gardiner, un classico ragazzone americano: bravo negli sport, eccelle anche nella scrittura,ma preferisce vivere una vita disimpegnata,leggera, in un certo qual modo anche sentimentale, ma è uno che si adatta ai tempi e al sistema. Di buona famiglia frequenta un gruppo di giovani rampolli ricchi e repubblicani, impegnati a fare feste, ridere degli avversari,vivere una vita superficiale,per quanto lussuosa.
Noi seguiamo così almeno 30 anni di vita della coppia e dell'America, ( una specie di C'eravamo Tanto Amati, non a quel livello sublime e inarrivabile,ma come idea è più o meno quella. Devo anche dire , onestamente, che codesta pellicola uscì un anno prima rispetto al capolavoro italico), quindi la seconda guerra mondiale, quell'infamia assoluta , ( ma che mise in luce la faccia nascosta dietro alla democrazia e libertà individuali) che è stato il maccartismo, fino agli inizi degli anni 60 e la paura dell'atomica. Tutto questo rimane più o meno in sottofondo, ma chi ha scritto e chi ha diretto codesto film hanno saputo integrarlo ottimamente con il resto della storia e sopratutto hanno dimostrato una cosa vera: le classi e la società contribuiscono anche alla riuscita o meno delle nostre storie personali.
Il personale è politico e viceversa.
![COME ERAVAMO di SIDNEY POLLACK Risultati immagini per foto come eravamo film](http://m2.paperblog.com/i/272/2724551/come-eravamo-di-sidney-pollack-L-ozdQkO.jpeg)
Non per questo la parte romantica e sentimentale è banale, scontata, irreale,semplicemente ci dicono che l'amore non è un fatto letterario, non metafisica, o pensiero individuale ,da tenere per noi. L'amore è quotidiano,reale, fatto di cose concrete e la coppia non vive in mondi lontani,ma in questo e con questo deve farci i conti.
Lui non vuole , lei si. Lei ha ragione .
Così li vediamo innamorarsi, cercare di stare insieme,allontanarsi, rincontrarsi di nuovo, ma il tutto è soggiogato dal mondo esterno e da come affrontarlo. Per questo io credo che , a modo suo, esso sia anche un film in un certo senso: politico .
La nostalgia dei tempi andati non è mai manieristica, consolatoria, non c'è evocazione romantica di un'epoca didascalica e agiografica, ma i ricordi veri . Urgenti, duri,che ci fanno soffrire, gli sbagli e le parole sbagliate,ma che non potevamo non dire o fare.
Questo è ricordare e affrontare il passato nei migliori dei modi. E questa pellicola eccezionale ci riesce benissimo.