Magazine Per Lei

Come faccio a sapere se sono incinta?

Creato il 25 settembre 2012 da Lory663
Come faccio a sapere se sono incinta?
Il valore dei sintomi- Vi sono diversi segni che autorizzano a presumere che qualcosa sia cambiato nell'organismo della donna. Qui naturalamente ci riferiamo a quelli iniziali, quasi dei primi giorni, e che sono detti "di probabilità", appunto per la loro esile consistenza. Spesso questi segni, presi uno alla volta, dicono poco, sono poco caratteristici; ma visti assieme ad altri sintomi, e valutati nel loro complesso, sovente mettono sulla giusta via.
Sospensione del flusso mestruale- Una donna che ha sempre avuto mestruazioni regolari e che improvvisamente vede cessare il flusso mestruale deve sospettare la gravidanza. Vi sono, è vero, delle malattie che si manifestano con lo stesso sintomo; ma se aggiungiamo altre manifestazioni che non mancano quasi mai, come le nausee mattutine o il vomito, il dubbio comincia a farsi quasi certezza. Qualche volta tuttavia può capitare che la prima sospensione mestruale non sia totale e che vi sia una lieve perdita sanguigna in corrispondenza del periodo. Questo può dipendere da una piccola, iniziale minaccia di aborto, senza che necessariamente venga poi compromessa la gravidanza.
Nausea e vomito- Oltre la metà delle donne in stato interessante presenta inizialmente (soprattutto al mattino) nausea e vomito. Questo disturbo, se è contenuto nei limiti della norma, cioè se non diventa vomito infrenabile, non arriva a compromettere la nutrizione della donna. Alla fine del terzo mese, o nel corso del quarto, questo sintomo cessa quasi sempre.
Modificazioni del seno- Molte donne in coincidenza delle mestruazioni accusano un aumento della consistenza del seno, che scompare poi con il verificarsi del flusso. Anche all'inizio di una gravidanza il seno modifica la sua consistenza e il suo volume; sotto la cute la rete venosa si fa più evidente; l'area intorno al capezzolo diventa più scura e vi si formano tante piccole protuberanze che vengono chiamate "tubercoli del Morgagni". Attorno a questa zona scura compare una seconda zona più chiara e con i bordi frastagliati.Se si fa una piccola pressione su di un capezzolo, è facile far uscire qualche gocciolina di un liquido sieroso e biancastro. Quest'ultimo però è un sintomo che si verifica solo nelle donne alla prima gravidanza.
Disturbi vescicali- Un altro segno che si può cogliere all'inizio della gravidanza è l'irritabilità della vescica urinaria che qualche volta spinge a doverla svuotare parecchie volte nel corso della giornata o della notte, senza una reale necessità. Verso il terzo mese tale inconveniente scompare; ciò dipende anche dal fatto che l'utero comincia ad ingrossarsi sensibilmente, portandosi verso la cavità adodminale e cessando così di stimolare la vescica urinaria
Altri sintomi- A questi che sono i più diffusi e i meglio rilevabili, si aggiungono altri sintomi che sono avvertiti con maggior facilità da chi ha già avuto precedenti maternità: per esempio, una fame disordinata, capricciosa che viene soddisfatta solo da particolari alimenti; un'acuta insofferenza per il fumo, per i locali chiusi e affollati. Tutti segni, come abbiamo detto, ccccccche presi da soli hanno un significato limitato ma che, considerati nel loro assime, possono servire ugualmente a chiarire dubbi e a confortare speranze.
 Articoli correlati
  • La nostra salute


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :