Magazine Cultura

Come i dinosauri?

Creato il 13 marzo 2011 da Mcnab75
Come i dinosauri?

Il terribile terremoto in Giappone ha scatenato una serie di allarmismi e preoccupazioni che i più pessimisti vedono come solo alcuni dei tanti anelli di una fase distruttiva attivatasi oramai da qualche anno.

Dicesi, in altre parole: la fine del mondo.

Ovviamente assistere a tanta morte e distruzione può procurare più di una paura anche negli animi meno sensibili. Può sembrare del tutto incoerente e fantasioso, ma le rivoluzione nel Nord Africa, le morie di uccelli e di pesci, i terremoti sempre più frequenti e gli effetti della cosiddetta “superluna” compongono – per alcuni – un mosaico da interpretarsi nel peggiore dei modi.

In questa visione d'insieme c'è molto fatalismo, qualcosa di religioso (non necessariamente di una religione specifica) e una commistione tra scienza, cospirazionismo, misticismo e altre cose che finiscono in -ismo.

 

Della fine del mondo ne abbiamo già parlato diverse volte. Per esempio nell'articolo riguardante il sogno della grande onda (ok, questa coincidenza inquieta, ve lo concedo). Oppure qui, dove si elencano le mancate “fini del mondo” profetizzate fin dall'inizio della storia scritta.

Ma, alla fin fine, senza prendere in esame tutte le possibili catastrofi che potrebbero portare a una prematura scomparsa dell'umanità, la domanda semplice, rivolta a ciascuno di voi, è questa: credete davvero che si possa verificare qualcosa su scala così globale da spazzarci via per sempre?

 

Forse questi disastri su vasta scala, anche a breve intervallo di tempo l'uno dall'altro, ci sono sempre stati, solo che un tempo le notizie viaggiavano più lente (quando viaggiavano!) e gli eventi di alcuni paesi lontani arrivavano a malapena in altre parti del mondo. Qualcosa del genere accade ancora oggi. Pensate agli effetti che lo tsunami del 2005 ebbe sulla Birmania. Non ci sono dati certi, trattandosi di un paese retto da una dittatura militare. Abbiamo solo stime approssimative. Niente immagini, niente video. Quindi, in un certo senso, è come se non fosse accaduto.

 

Eppure l'estinzione di massa non è un'ipotesi che possiamo escludere del tutto.

In passato è successo già una volta, quando i lucertoloni dominavano il pianeta. E ancora adesso non abbiamo certezze su cosa mutò totalmente la biosfera terrestre, che per qualcosa come 160 milioni di anni aveva percorso la lenta e rassicurante strada dell'evoluzione...


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine