Magazine Informatica

Come installare il Framework Xposed su Android Lollipop

Creato il 25 marzo 2015 da Guideitech
Come installare il Framework Xposed su Android Lollipop

Una delle ragioni principali per cui molti utenti non hanno aggiornato il proprio smartphone ad Android Lollipop era la non compatibilità con il Framework di Xposed. Se siete tra gli utilizzatori di Xposed sin dai tempi di Android KitKat, allora non avete bisogno di introduzioni, ma se non lo avete mai utilizzato, vi basti sapere che grazie a questo framework, gli sviluppatori possono creare modifiche del sistema operativo che gli utenti possono installare facilmente (installando un semplice apk) e senza incasinare lo smartphone. Si possono correggere errori, cambiare interfacce utente sia dell'intero sistema che delle singole applicazioni, introdurre nuovi metodi di navigazione tra le schermate, migliorare le performance della batteria e di altri componenti hardware e molto altro.

Con il rilascio di Lollipop, Google ha risolto la vulnerabilità che permetteva il funzionamento di Xposed. Grazie al duro lavoro degli sviluppatori, è stata finalmente rilasciata una versione compatibile con l'ultima versione del sistema operativo di Google, anche se l'installazione non è delle più semplici.

Sono sicuro che non vedete l'ora di installare Xposed sul vostro smartphone o tablet con Android Lollipop, perciò in questa guida vi mostro passo dopo passo come fare.

Pre-Requisiti

    Attualmente Xposed funziona solo sui dispositivi con processore ARM 7 e inferiore. Se non siete sicuro sulla configurazione del vostro dispositivo, potete installare dal Play Store l'app Info, aprirla e leggere l'informazione richiesta sotto il campo First Instruction Set:.
Come installare il Framework Xposed su Android Lollipop
  • Il framework funziona bene su Android AOSP (il sistema operativo senza alcuna personalizzazione). Potete provare su versioni di Android personalizzate come la TouchWiz o la Sense, ma alcuni utenti hanno lamentato problemi di riavvi continui del terminale (soprattutto con la TouchWiz di Samsung).
  • È necessario che il dispositivo abbia i permessi di root e sia installata una custom recovery.
  • Bisogna abilitare l'installazione delle app da fonti sconosciute. Per farlo andate in Impostazioni -> Sicurezza ed abilitate Fonti sconosciute.
  • Abilitate la modalità Debug USB. Per farlo prima dovete attivare il menù Opzioni sviluppatori andando in Info dispositivo e cliccando 7 volte di seguito su Numero Build. Ora tornate nelle impostazioni, accedete al menù Opzioni svilupaptori ed abilitate la voce Debug USB.
  • Effettuate un backup completo dei file presenti sul vostro dispositivo in modo da non avere problemi nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto durante l'installazione.

Ora che tutto è configurato, possiamo procedere con l'installazione.

Installare Xposed su Lollipop

  • Scaricate i due file Xposed Framework e Xposed Installer sul vostro PC e trasferiteli nella memoria interna del dispositivo Android.
  • Dopo aver scaricato questi file, riavviate il dispositivo in recovery mode. Selezionate Install zip from SD (a seconda della recovery che avete installato il nome del menù potrebbe differire), cercate ed installate il file xposed-arm-20150308. Se il dispositivo ha un ARM v7 l'installazione non dovrebbe riportare errori.
  • Il dispositivo si riavvierà in automatico ed il primo boot impiegherà circa 5-10 minuti. Verranno ottimizzate tutte le app installate in modo da adeguarsi ai cambiamenti fatti al sistema. Se il dispositivo non dovesse riavviarsi, allora accedete alla custom recovery e flashate una ROM compatibile con lo smartphone o con il tablet.
  • Quando il dispositivo si sarà riavviato, installate il pacchetto XposedInstaller_3.0-alpha2 scaricato in precedenza e riavviate il sistema. Al successivo avvio, aprite l'app di Xposed e assicuratevi che tutto sia funzionante.

Non bisogna effettuare nessun altro passaggio. Ora potete navigare nella sezione Download e installare i moduli che preferite. L'unica accortezza che dovete avere è quella di leggere le note di rilascio e verificare che i moduli che volete installare siano compatibili con Lollipop.

Ricordate che è estremamente importante seguire i passaggi esattamente come vengono menzionati nella guida. Se avete dubbi non esitate a contattarci tramite i commenti.

Come installare Framework Xposed Android Lollipop


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :