Magazine Cultura

Come interagire con le istituzioni

Creato il 09 dicembre 2011 da Spaziokultura
Ecco un esempio di come si può interagire bene con le istituzioni. Proviene da un giovane, Matteo Marino, che si è fatto portavoce di un malessere e che è riuscito a farsi sentire. Gli ho chiesto di raccontare quello che è successo ed inviarmelo così da far sapere a tutti che a volte una parola ben spesa vale molto di più di infiniti pettegolezzi.
Il Palazzetto dello Sport è un edificio multifunzione, adibito principalmente a uso sportivo, e nel nostro Paese purtroppo, forse rappresenta uno dei pochi sani momenti di svago disponibili per noi giovani. Non è infatti una novità, che questa struttura da ormai quasi 10 anni,continua ad ospitare manifestazioni sportive e non, e con essi centinaia di giovani,bambini, del nostro paese e delle zone limitrofe, che non fanno altro che praticare e assumere la più sana delle medicine: Lo Sport. Logicamente come in ogni cosa, sono sorte anche qui delle lamentele, a cui l'amministrazione Comunale ha deciso di rimediare mediante l'introduzione di un bando che dava la possibilità alle varie ditte private, di prendere in appalto la gestione e la manutenzione del palazzetto. E' inutile ripercorrere tappa per tappa l'evolversi della storia di questo importante centro, dunque arriviamo al punto. Per chi come me, e il mio gruppo di amici, era ormai diventato usuale l'uso del palazzetto per almeno una volta a settimana, si è visto quest'anno, un aumento che a mio parere definirei vertigionoso delle tariffe per l'uso dello stesso. Siamo di fatti passati dai 32,10€ compresi di versamento postale, ai 50,10€ ben 18,00€ di aumento, equivalenti al +50%. Questa cosa non mi è sembrata corretta. Siccome mi sento cittadino di questo Paese a tutti gli effetti, e quindi libero di poter accostarmi o controbattere un'idea o una decisione presa dalla nostra amministrazione comunale, mi sono voluto fare avanti, illustrando al nostro sindaco, le varie difficoltà che avevamo noi giovani. Il Palazzetto rappresenta una forma di svago,di sfogo, di spensieratezza, un momento di unione, di condivisione degli stessi interessi,spazi. Lo sport è competizione, divertimento, socializzazione, senso del limite, salute, lealtà, comprensione, educazione, sacrificio, soddisfazione, fatica, forza, resistenza, sudore, felicità, potenza, agilità, destrezza, equilibrio, senso tattico, velocità, ricerca, eleganza, serietà, gioia, coordinazione, amicizia, solidarietà.In sintesi ..........Scuola di vita!Dopo aver fatto notare ciò, dopo aver illustrato i nostri disagi, dopo aver avuto un confronto di circa 40 min e aver fatto presente quanto per tutti noi fosse importante beneficiare se non altro quantomeno di una riduzione tariffaria per l'impiego della struttura, devo dire in tutta sincerità che Raffaele Mirenzi, si è mostrato abbastanza disponibile a presentare questa mia richiesta in giunta. Lunedì 5 Dicembre ho ricevuto la notizia che l'amministrazione comunale ci era finalmente venuta incontro.  In base alle varie fascie orarie vi sono delle agevolazioni che possono essere affiancate ad una riduzione del prezzo totale previsto di € 51,10. Spettano, ai gruppi composti da 15 persone l'1% di riduzione per ogni membro residente nel nostro comune, nonchè € 0.50 (a persona) in più se si decide di usuffruire del servizio in determinate fascie orarie vi è un'ulteriore riduzione di € 5,00. Siamo passati dunque da € 51,10 compresi d versamenti a € 38,60.Ecco la tabella del ticket per l'uso del Palazzetto:
TIPOLOGIA USO 1) Associazioni / Società - Partite campionato60,002) Associazioni / Società - Allenamenti 2.1) Riduzione per ogni atleta tesserato residente nel territorio comunale: 1% (riduzione massima 30%)45,003) Associazioni / Società – Allenamenti ragazzi di età non superiore ad anni 14 3.1) Riduzione per ogni atleta tesserato residente nel territorio comunale: 1% (riduzione massima 30%)25,004) Soggetti privati50,005) Soggetti privati - Ragazzi di età non superiore ad anni 14 5.1) Riduzione per ogni ragazzo residente nel territorio comunale: 1% (riduzione massima 30%)25,006) Soggetti privati - Donne di qualsiasi età 6.1) Riduzione per ogni donna residente nel territorio comunale: 1% (riduzione massima 30%)25,007) Soggetti diversamente abiligratuito8) Utilizzo giornaliero per manifestazioni sportive (per manifestazioni sportive giornaliere s'intende l'utilizzo per più di 4 ore e fino ad un massimo di 10 ore; le ore in più pagano un ticket pari a quello di cui al punto 2).200,00
ULTERIORI RIDUZIONI ED AGEVOLAZIONI 1) Utilizzo entro le ore 18:00: riduzioni 10% dell'importo orario2) Per ogni 20 ore di utilizzo nell'anno solare, spetta 1 ora di utilizzo gratuito3) Non utilizzo delle docce: riduzione 10% (non applicabile per l'utilizzo giornaliero)
Se non altro abbiamo almeno avuto una riduzione di € 12,50. Spero di esservi stato utile.
Confronti, discussioni pacifiche, rispetto, è questa la strada verso un mondo migliore.Permettetimi di fare un ultimo appello all'amministrazione comunale:tra poco meno di un mese ci saranno le festività natalizie,Vogliamo essere più umani e più vicini alla popolazione e a noi giovani? Vogliamo andare incontro a chi quest'anno vorrà organizzare i cosidetto "veglione di Natale e di Capodanno"? Concludo augurandovi un buon Natale e felice anno nuovo.
  
EURO/ORA

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine