Magazine Viaggi

Come offrire un’ospitalità sostenibile? Un educational gratuito per diventare più green

Creato il 19 maggio 2014 da Viaggiando Web
Come offrire un’ospitalità sostenibile? Un educational gratuito per diventare più greenIl turismo del futuro si orienterà sempre più verso destinazioni eco-compatibili e stili di vita responsabili (ad affermarlo è l’ITB Travel Trends Report) e i dati mondiali confermano che il numero di viaggiatori alla ricerca di strutture ricettive che garantiscano un maggior rispetto per l’ambiente è in continua crescita.
Anche in Italia, dove, già nel 2011, il "Rapporto Turismo Sostenibile ed Ecoturismo" mostrava che il 43% degli italiani considerava il turismo sostenibile una necessità, e che il 56% dei turisti sarebbe stato disposto a spendere di più per una struttura ricettiva più sostenibile.

Per rispondere a questa richiesta crescente del mercato e per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, alcuni hotel, B&B e agriturismi hanno investito sull’energia pulita, sul risparmio idrico, sulla riduzione dei rifiuti e degli sprechi, sul trasporto sostenibile, sul cibo biologico e a km zero. 
Mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti è infatti possibile ridurre i consumi energetici e idrici, limitare i rifiuti e tagliare le spese. 
L’attenzione all’ambiente consente anche di risparmiare, di migliorare la propria offerta ricettiva e di distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
L’educational “Come offrire un’ospitalità sostenibile, risparmiando e migliorando l’ambiente” rappresenta un’occasione unica per affrontare, anche dal punto di vista pratico, queste tematiche. 
L’incontro si svolgerà all’interno delParco del Taro, a Collecchio (Parma), mercoledì 28 maggio, nell’ambito di “IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del turismo responsabile”, è organizzato da ViaggiVerdi, con il contributo dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale.
L’iniziativa, gratuita (con registrazione obbligatoria entro il 25 maggio), si rivolge a piccole e medie strutture ricettive, B&B, agriturismi, hotel, alberghi diffusi, residence, rifugi, appartamenti vacanze che vogliono migliorare la propria qualità ambientale e offrire un servizio migliore ai loro clienti. 
Per fare bene all’ambiente, ma anche per tagliare gli sprechi, e per differenziarsi sul mercato.
L’educational inizierà alle 10.00 presso la sala conferenze della Corte di Giarola, un suggestivo insediamento medievale che oggi ospita la sede del Parco del Taro, a Collecchio (Parma). 
Nel corso della mattinata si parlerà delle misure pratiche che riducono l’impronta ecologica delle strutture ricettive e verrà presentato il progetto “Paniere dei Parchi dell’Appennino Emiliano, Softeconomy nei Parchi e nelle Aree Protette dell’Appennino Emiliano”. 
Dopo una pausa pranzo con specialità locali e a km0 presso il ristorante della Corte di Giarola, si parlerà di architettura e sostenibilità, di recupero di edifici tradizionali, di promozione e marketing online. 
La giornata di studio terminerà verso le 17.00 con la visita al “Richiamo del bosco”, una struttura ricettiva eco-friendly immersa nel verde, e con una merenda-aperitivo nel magnifico contesto del Parco regionale dei Boschi di Carrega.
Informazioni e modalità di iscrizione: http://blog.viaggiverdi.it/educational-come-offrire-ospitalita-sostenibile-risparmiando, [email protected]

Simone 327-22 62120

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog