Magazine Informatica

Come preparare il Mac per installare OS X Yosemite

Creato il 16 ottobre 2014 da Guideitech

OS X Yosemite (10.10) è stato presentato al WWDC di giugno di quest’anno, e da allora abbiamo visto diverse anteprime e beta pubbliche del nuovo sistema operativo, che sarà finalmente rilasciato al pubblico questa sera, ed ecco alcuni consigli su come preparare il vostro Mac per accogliere l’aggiornamento ed essere pronti per installarlo. In questo articolo abbiamo pubblicato una recensione sulle novità di Yosemite.

Verificate se il vostro Mac è compatibile con OS X Yosemite

La prima cosa da fare è, ovviamente, verificare che il vostro Mac sia compatibile con OS X Yosemite. Apple ha comunicato quali sono i Mac compatibili con OS X 10.10 Yosemite:

  • iMac (metà 2007 o successivo)
  • MacBook (Aluminum 13-pollici, 2008 o successivo), (Early 13-pollici,  2009 o successivo)
  • MacBook Pro (13 pollici, metà 2009 o successivo), (15 pollici, metà / fine 2007 o successivo), (17 pollici, fine 2007 o successivo)
  • MacBook Air (fine 2008 o successivo)
  • Mac mini (inizio 2009 o successivo)
  • Mac Pro (inizio 2008 o successivo)
  • Xserve (inizio 2009)

Controllare le specifiche del vostro sistema facendo clic sul logo Apple in alto a sinistra dello schermo e selezionando Informazioni su questo Mac.

Apple ha confermato che per eseguire Yosemite, il Mac avrà bisogno di 2GB di RAM. Avrete anche bisogno di 8 GB di memoria disponibile.

E’ consigliabile aggiornare il vostro Mac?

Se il vostro Mac è compatibile, la prossima mossa è quella di verificare se è necessario aggiornare a OS X Yosemite. L’aggiornamento viene fornito con tante nuove caratteristiche, tra cui una mano di vernice fresca all’interfaccia grafica, Continuità e Handoff, miglioramenti in Mail, Messaggi, Widget, funzioni di estensioni, Markup e altro ancora.
Uno dei motivi per cui aspettare forse sono i bug che si possono trovare con ogni primo rilascio X.0. Lo abbiamo visto con OS X Mavericks lo scorso anno, iOS 8 quest’anno, ma speriamo che il prolungato testing di beta pubblico, abbia aiutato l’azienda a programmare un rilascio privo di bug.

Installare gli aggiornamenti in sospeso dei software

Se avete aggiornamenti del software di sistema in sospeso, allora dovresti completare l’installazione:

  • Fare clic sul menu “Apple” in alto a destra del display.
  • Scegli Aggiornamento Software. Se si dispone di aggiornamenti in sospeso, potrete vederli elencati nella scheda Aggiornamenti del Mac App Store.
  • Toccare il pulsante Aggiorna per effettuare questi aggiornamenti.

Aggiornate anche le applicazioni di terze parti, perchè tali aggiornamenti possono includere cambiamenti che sono necessari per l’aggiornamento a Yosemite e se non si eseguono, potrebbero non funzionare correttamente una volta che avete aggiornato. Per  eseguire questi aggiornamenti, entrate nell’applicazione da aggiornare e seguite i passi indicati precedentemente.

Verificate la compatibilità con le applicazioni di terze parti prima di installare OS X 10.10. In questo modo saranno funzionanti subito, piuttosto che essere frustrati dalle vostre applicazioni preferite e add-on non funzionanti.

Eseguire la pulizia del Mac

Prima di aggiornare il sistema operativo, sarebbe una buona idea eliminare i file indesiderati, video, foto e applicazioni. Per eseguire questa pulizia è possibile utilizzare strumenti come CleanMyMac, CCleaner, ecc. Se ci sono applicazioni che non hai utilizzato, questo è il momento di disinstallarle. Allo stesso modo, trasferite i file di grandi dimensioni su un disco esterno, eliminare i file indesiderati, soprattutto se siete a corto di spazio libero, perchè l’aggiornamento richiede spazio.

Eseguire il BackUp del vostro Mac

Anche se Apple promette che nel processo di aggiornamento andrà tutto liscio, le cose potrebbero andare diversamente. Per evitare anche il minimo rischio, a dire il vero molto remoto, di perdere i dati, assicurarsi di aver eseguito il backup del Mac con Time Machine o altre soluzioni di terze parti.

Assicuratevi che il vostro Mac sia integro

È necessario assicurarsi che il vostro Mac sia completamente sano prima di installare un aggiornamento così importante per il sistema.

Apri Utility Disco (in /Applicazioni/Utility), selezionare l’unità di avvio dall’elenco a sinistra, fare clic sulla scheda “Pronto soccorso” a destra, quindi fare clic su “Verifica“. Se Utility Disco rileva problemi, è necessario avviare da un volume diverso per eseguire le riparazioni utilizzando il pulsante Ripara disco.

Avviare in Recovery mode (tenendo premuto Comand + R all’avvio) e utilizzare Utility Disco da lì per eseguire le riparazioni consigliate.

È inoltre possibile eseguire l’Apple Hardware Test (per i Mac più vecchi di giugno 2013) o Apple Diagnostics (per Mac da giugno 2013 o successivi). Entrambi i test controllano il vostro Mac anche per altri problemi hardware, come la RAM difettosa.

Configurare iCloud

Quando si installa OS X Yosemite si rischia di essere infastiditi dai dati di iCloud perché oggi iCloud è fortemente integrato in molte applicazioni e nei servizi di sistema. Assicurarsi di aver effettuato l’accesso in iCloud e consentire la sincronizzazione prima di iniziare l’aggiornamento e il tutto dovrebbe andare liscio.

Come installare OS X Yosemite sul vostro Mac

Se sul vostro Mac è ancora in esecuzione Leopard, questo vuol dire che non avete accesso al Mac App Store e allora, davvero avete bisogno di aggiornarlo! La prossima versione di OS X Yosemite sarà disponibile solo tramite il Mac App Store e il Mac App Store è arrivato sul Mac con OS X Snow Leopard 10.6. Fortunatamente è ancora possibile entrare in possesso di una copia di Snow Leopard di Apple. Il costo è di 18 €.

Questi sono dei semplici consigli, ma indispensabili perchè l’aggiornamento a OS X Yosemite non vi crei problemi in fase di installazione. Diteci come è andata.

Vi possono interessare anche questi:

  • Come usare AirDrop per condividere file tra iOS 8 e OS X Yosemite
  • Con OS X Yosemite ecco come condividere lo schermo tramite l’app Messaggi
  • WWDC 2014: Vi presentiamo OS X 10.10 Yosemite

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :