Il prezzo della benzina cresce inesorabilmente da ormai diversi anni rappresentando oggi più che mai una voce di primaria rilevanza nell’ambito del budget familiare. Come risparmiare benzina e far fronte a un rincaro del carburante che non conosce freni? è possibile mettere un freno alle folli spese per il carburante, con una serie di piccoli e semplici accorgimenti che, se seguiti con regolarità, vi permetteranno di capire come risparmiare benzina con benefici economici interessanti. Le strategie per risparmiare carburante sono molteplici: si tratta di trucchi e consigli utili, legati ad un utilizzo più accorto della propria automobile, che permettono di diminuire la spesa sul prezzo della benzina tra il 10 ed il 40%. Vale a dire che, seguendo scrupolosamente le regole per il risparmio del carburante, potrete beneficiare di un sostanzioso vantaggio economico, tra i 100 e i 400 euro l’anno. Quali sono dunque i consigli utili per far fronte al caro prezzi e capire come risparmiare benzina auto?
Regole ed accorgimenti per risparmiare benzina
La gestione del motore dell’automobile è di primaria importanza per risparmiare benzina. Evitate di scaldare il motore dopo l’accensione, partendo subito e prestando attenzione all’inserimento delle marce. Un accorto utilizzo del cambio vi permetterà di risparmiare decine di euro. L’inserimento della seconda deve avvenire dopo pochi metri di marcia e così terza, quarta e quinta, devono essere inserite mantenendo un numero di giri basso, così da evitare ‘sprechi’ di benzina. Il consiglio è inserire la terza intorno ai 30 km/h e la quarta a 40 km/h mentre la quinta può essere inserita tra i 50 e i 60 km/h. Evitare di tirare le marce, cercando di mantenersi tra i 1600 ed i 1800 giri al minuto, non solo aiuterà a consumare meno carburante ma manterrà il motore in buono stato di salute, evitando anche in questo caso di spendere troppi soldi per la sua manutenzione.
Risparmiare benzina in autostrada
Spegnere il motore
Spegnere il motore durante lunghe attese come passaggi a livello, incolonnamenti, semafori particolarmente duraturi (dai 30 secondi in su) è un’altra strategia per evitare di sprecare benzina. Con questo semplice accorgimento potrete risparmiare fino al 30% del carburante dal momento che la pratica di rimanere fermi con il motore acceso rappresenta una delle principali cause del consumo di carburante.
Il climatizzatore
Il climatizzatore utilizzato per rinfrescare l’automobile nelle giornate particolarmente assolate, rappresenta una consistente fonte di consumo della benzina. A fronte di un po’ di sollievo bisognerà dunque fare i conti con un incremento del consumo di carburante pari al 20% circa. Meglio dunque optare, tutte le volte che è possibile, per il più classico finestrino aperto
Pompe bianche
Negli ultimi anni sono state aperte numerose pompe bianche, ovvero distributori di benzina senza marchio. L’impianto è cioè a conduzione autonoma e questo si traduce nella possibilità di ridurre i costi di gestione e dunque permettere agli automobilisti di risparmiare sul pieno benzina. Fare rifornimento presso le pompe bianche può consentire di risparmiare, in media, anche 5 centesimi al litro, con risparmi tra i 50 e i 100 euro l’anno rispetto al rifornimento nei distributori con marchio. Grazie a internet è oggi possibile individuare facilmente le pompe bianche presenti in tutta Italia con motori di ricerca ad hoc. Una pagina che elenca le pompe bianche divise per regione è stata compilata dal portale tuttopromozioni.it
Curare gli pneumatici
![Come Risparmiare Benzina, Trucchi e Consigli Utili come risparmiare carburante - pressione gomme](http://m2.paperblog.com/i/247/2479203/come-risparmiare-benzina-trucchi-e-consigli-u-L-z2GiPp.jpeg)
Corretto uso del navigatore
L’utilizzo del navigatore satellitare, impostato con le opzioni più consone al tipo di viaggio che andrete ad affrontare ed aggiornato con le ultime mappe, è il perfetto rimedio tecnologico allo spreco di benzina. Eviterete di sbagliare strada ed oltre a non perdere tempo, non spenderete inutilmente soldi in spreco di benzina. A fronte di una spesa iniziale dunque trarrete importanti benefici economici nel lungo periodo nella riduzione dei costi per il carburante. Le moderne automobili sono inoltre dotate di computer di bordo che consentono di tenere controllato e monitorato il consumo di carburante, migliorando di fatto le proprie performance di guida ‘al risparmio’.