Magazine Informatica

Come un iPad semplifica la vita universitaria tra appunti e slide

Creato il 12 giugno 2013 da Guideitech

Gli studenti universitari sono tutti i giorni alle prese con la stampa delle slide, dispense e libri che vengono messi a disposizione dal docente e, per chi segue come me sei/sette esami all’anno, stare dietro alla stampa di tutti questi documenti porta, oltre che ad uno spreco di tempo, anche allo sperpero di denaro. Oggi però ho una soluzione per voi che consentirà di risparmiare denaro e tempo utile per lo studio. L’unica cosa di cui avrete bisogno sarà il vostro iPad ed un paio di applicazioni che vi renderanno la vita (universitaria si intende) più semplice.

  • Prendere appunti a lezione

Seguire le lezioni e prendere appunti per uno studente è l’attività di routine quotidiana, e molti utilizzano un editor di testo  installato su un computer o iPad. Questo metodo diventa inefficace per uno studente di ingegneria o di matematica, in quanto è spesso alle prese con lo scrivere formule e disegnare grafici. Come fare quindi per abbandonare carta e penna? La soluzione è un’applicazione semplice e funzionale presente sull’App Store: Noteshelf.

noteshelf
Attualmente il suo prezzo è di 5.49€ ma può farvi risparmiare molti soldi non dovendo più acquistare quaderni. Avviata l’applicazione su iPad, ci ritroveremo di fronte una libreria stile iBooks nella quale verranno raccolti tutti i nostri quaderni/appunti. Per creare un nuovo quaderno sarà sufficiente selezionare il tasto “New” posto in alto a destra e , nella schermata che appare a video, dare un titolo al quaderno, scegliere il modello di carta che si vuole utilizzare (righe, quadrettata, ecc.) ed infine selezionare “Create“. Nell’editor troveremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno. L’applicazione è funzionale sia che si desideri scrivere a mano libera (con un pennino), sia che si voglia scrivere tramite la tastiera di iOS. Gli strumenti a disposizione sono molti, dalla penna, della quale si può scegliere lo spessore ed il colore, all’evidenziatore, passando per la gomma, l’inserimento di immagini oppure, come detto precedentemente, la digitazione del testo tramite la tastiera. Ma sono due le funzioni più importanti che differenziano NoteShelf dalle altre applicazioni in commercio. La prima è la protezione del polso, che permette di appoggiare il polso mentre si scrive con il pennino senza che esso influenzi durante la scrittura. La seconda, che mi ha spinto ad usare questa applicazione, è lo zoom dell’area di lavoro, che permette una scrittura più precisa e veloce. Grazie a queste funzioni si riesce a prendere appunti in maniera completa, in quanto è possibile sia digitare il testo che disegnare grafici e scrivere formule.

  • Organizzare appunti e dispense 

Il passo successivo del buon studente universitario è quello di rileggere gli appunti e studiare le slide e le dispense messe a disposizione dal docente. Il consiglio che posso darvi per gestire al meglio questi documenti è quello di scaricare l’applicazione iAnnotate PDF, acquistabile dall’App Store al prezzo di 8.49€.

iannotate
Tramite questa applicazione non solo si possono organizzare facilmente i nostri PDF, ma anche annotare, evidenziare, inserire immagini e fare molto altro con i nostri documenti. Se vi state chiedendo come fare per trasferire gli appunti che avete scritto con NoteShelf su iAnnotate PDF, questo è possibile esportando in formato PDF gli appunti scritti con NoteShelf utilizzando iTunes, email, Dropbox, ecc. e successivamente importare su iAnnotate PDF i PDF come meglio si crede. Il consiglio che posso darvi è gestire tutti i documenti tramite Dropbox, così da potere gestire le cartelle sincronizzate nel cloud direttamente tramite iAnnotate PDF.

  • Scannerizzare i documenti

Può capitare che alcuni amici vi passino degli appunti oppure che i professori diano alcuni documenti cartacei da studiare. Se volete trasferire anche questi documenti sul vostro iPad non dovete fare altro che scannerizzarli, ma in mancanza di uno scanner può venirvi in aiuto l’applicazione Scanner Pro by Readdle, acquistabile al prezzo di 5.99€. Come si intuisce dal nome essa funziona esattamente come uno scanner, permettendo di fotografare i vostri documenti, selezionare i bordi delle immagini ed esportare su Dropbox il file PDF con la scannerizzazione di tutto il materiale che volete portare su iPad.

scanning

Come vedete i mezzi per poter coprire con un iPad tutti gli aspetti dello studio ci sono e sono tutti molto validi. Quello che ho voluto comunicare con questo articolo è come utilizzo l’iPad durante lo studio, quindi il tutto è frutto di una esperienza personale. Ovviamente esistono molte altre applicazioni che possono aiutare lo studente e, se volete condividerle con noi, potete scrivere tramite i commenti le vostre personali esperienze. 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :