In un mio post di qualche tempo fa ho parlato dell' olio essenziale di mirra e delle sue straordinarie qualità. Per riassumere brevemente, è bene ricordare che la mirra è una resina ricavata da una pianta, la Commiphora Myrrha (burseraceae), originaria della penisola arabica, Africa orientale, Mesopotamia e India e che si ottiene incidendone i rami, nodosi e duri.E' sempre stat utilizzata nell'antichità dagli Egiziani ai Greci, e poi nel Medioevo per svariati usi, e oggi voglio darvi qualche consiglio su come usare l'olio essenziale di mirra in cosmetica.

La mirra ha proprietà cicatrizzanti, disinfettanti, antisettiche, espettorianti, antimicotiche e antinfiammatorie. Ha inoltre proprietà analgesiche e, la sua capacità antinfiammatoria in particolare nella cura di gengiviti, afte, ferite e ulcerazioni cutanee.
Modi d'uso: si può utilizzare per le screpolature e alcuni tipi di funghi della pelle. Screpolature fra le dita dei piedi e piede d'atleta trovano giovamento dall'applicazione costante di una miscela a base di 50 ml di olio di mandorle dolci o gel di aloe vera e 20 gocce di olio essenziale di mirra.
Come lenitivo e disinfettante in caso di ulcere della bocca e gengiviti: aggiungere 4 o 5 gocce di olio essenziale in mezzo bicchiere di acqua ed effettuare gargarismi o sciacqui.
Per tosse e raffreddore: 1 o 2 gocce negli umidificatori o 5 gocce nell'acqua calda dei suffumigi, espettorante, riduce la produzione di muco.
Emorroidi: è utile un semicupio (immergere la parte) con due litri d'acqua a cui si aggiungono 10 gocce di olio essenziale di mirra, immergete la parte per almeno 15 minuti.
Maschera di bellezza antirughe: l'olio essenziale di mirra può essere aggiunto, 3 gocce sono sufficienti, ad una crema neutra o, meglio ancora alla crema di calendula, per ottenere una crema anti-età, da applicare su viso e collo.
Maschera per pelli secche: 1 cucchiaino da tè di tuorlo d'uovo, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta o di avocado, 3 gocce di olio essenziale di mirra.
Miscelare gli ingredienti e spalmare sul viso tenendo in posa per 15 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Il tuorlo d'uovo è nutriente e il miele idrata. A questa maschera si può aggiungere o sostituire l'uovo con mezza carota frullata che apporta vitamina A idratando la pelle.
Impacco tonificante per pelli mature: ridurre in poltiglia una foglia di lattuga (apporta vitamine), aggiungere un cucchiaio di olio di avocado , 50 g di farina di avena che lenisce ed addensa il tutto, e 3 gocce di olio essenziale di mirra. Mescolate bene e stendete l'impasto su un telo da applicare sul viso per almeno mezz'ora. Sciacquate con acqua tiepida e poi con acqua fredda.
Attenzione: la mirra, in dosi elevate, può causare sudorazione, nausea, vomito e accelerazione del battito cardiaco. A bassi dosaggi è un olio ben tollerato ma è sconsigliato l'uso interno.