USCITA CINEMA: 09/02/2007 GENERE: Drammatico REGIA: Anthony Minghella SCENEGGIATURA: Anthony Minghella ATTORI: Juliette Binoche, Jude Law, Robin Wright, Martin Freeman, Ray Winstone, Vera Farmiga, Rafi Gavron, Poppy Rogers, O.T. Fagbenle, Rad Lazar. FOTOGRAFIA: Benoît Delhomme MONTAGGIO: Lisa Gunning MUSICHE: Karl Hyde, Rick Smith, Gabriel Yared PRODUZIONE: Miramax Films, Mirage Enterprises DISTRIBUZIONE: Buena Vista PAESE: Gran Bretagna, USA 2006 DURATA: 120 Min FORMATO: Colore Sito Italiano Sito UfficialeTrama: King's Cross, Londra. Will è un affermato architetto e il modernissimo
ufficio in cui lavora attira ripetutamente una banda di ladri, finchè
Will stufo dell'ennesimo furto decide di seguire uno dei giovani della
gang fino all'appartemento che divide con la madre Amira rifugiata
bosniaca. Commento: Ultima opera destinata alle sale cinematografiche per l’inglese Anthony Minghella, scomparso prematuramente il 18 marzo 2008. Il film vede ancora una volta protagonista Jude Law, al suo terzo lavoro con il regista, il primo senza una sceneggiatura tratta da un romanzo di successo. In un mondo privo di veri riferimenti, il regista inglese prova a dare la sua definizione al senso della vita più profondo: “i rapporti”. Un film al femminile che vede come protagonista un attore maschile, abile nell'essere credibile agli occhi dello spettatore. Un lavoro voglioso che risente in parte della poca lucidità in fase di sceneggiatura dove sono realmente pochi i dialoghi veramente azzeccati. Nota dolente per un film che basa la sua forza sul potere e l’utilità delle parole. Quelle dette ma soprattutto non dette, soffocate tra i dubbi, le paure e la rassegnazione. Un progetto ambizioso in parte riuscito, sa toccare e scuotere se si presta attenzione all’animo umano. Le solitudini interne con la quale spesso si scende a patti con la propria coscienza, per la sopravivenza del proprio nucleo familiare. Vite infelici, nascoste dietro appaganti apparenze. Nell’intimo del focolare domestico tutto viene a galla, il tessuto si fa trasparente si mettono a nudo i dolori, le paure, le menzogne e le proprie perplessità. Nella pellicola concretamente non succede nulla, non è questo l’importante. Il messaggio invece lo è, dalle ceneri si può creare un nuovo inizio, distruggere per ricostruire insieme. Un messaggio semplice come la pellicola ma terribilmente difficile da realizzare. Costruito con interpretazioni convincenti, splendida la Juliette Binoche con il suo inglese con accento slavo. Non convince totalmente in tutte le sue sfumature ma resta un'opera interessante.Pro. Buone interpretazioni. Realizzazione non perfetta ma interessante. Contro. Sceneggiatura poco curata. Dialoghi e situazioni perfettamente riuscite.
(House of cards)Visto in Dvx, in lingua originale sottotitolato in inglese.Ormai è noto, da tre anni Underwood lavora nei retroscena della politica americana pe...
Leggere il seguito
Dopo Rapunzel - L'Intreccio della Torre, lungometraggio del 2010, la Disney mette in cantiere una serie d'animazione con protagonisti Raperonzolo e tutta la...
Leggere il seguito
Per un giovane poliziotto, con il sogno di diventare Detective, il primo giorno alla narcotici diventa un’incubo. Titolo: Training Day Regia: Antoine Fuqua Cast...
Leggere il seguito
Regia: Kevin MacdonaldInterpreti: Jude Law, Tobias Menzies, Ben Mendelsohn, Karl DaviesTrama: Con un matrimonio fallito un figlio che non vede mai e un lavoro...
Leggere il seguito
di Myroslav Slaboshpytskiy con Grigoriy Fesenko, Yana Novikova, Rosa Babiy, Ucraina, 2014 genere, drammatico durata, 130' Conosciamo a memoria la retorica...
Leggere il seguito
Fra humor e psicodrammi, Sorrentino dopo l'Oscar giunge all'impasse definitivo della sua cinematografia. Ambientato nella Montagna incantata di Thomas Mann,...
Leggere il seguito