Magazine Cultura

Concorso lirico a Bologna

Creato il 01 febbraio 2013 da Musicamore @AAtzori

Concorso lirico a BolognaVII Concorso lirico internazionale

Città di Bologna

 

Direttore artistico e docente principale Cinzia FORTE

Direttore scientifico e docente Roberta PEDROTTI

Presidente Cristiano CREMONINI

 

Docente ospite di arte scenica MARCO SPADA

 

Presidente della giuria finale WALTER VERGNANO

 

Borse di studio per un valore complessivo di oltre € 7.000

audizioni, concerti e altre opportunità

 

Pianisti accompagnatori Ayako Kotani e Andrea Ambrosini

 

Audizioni eliminatorie 14 15 16 marzo

Semifinale 17 marzo

Stage 18 19 20 21 22 marzo

Concerto finale e proclamazione dei vincitori 23 marzo

Termine per le iscrizioni

posta cartacea 2 marzo

moduli on line e posta elettronica 7 marzo

Concorso promosso in collaborazione con il Comune di Bologna

Il concorso Città di Bologna è fra i fondatori del Circuito del concorsi lirici per la valorizzazione dei giovani talenti promosso dal Concorso Benvenuto Franci di Pienza con l’Anselmo Colzani di Budrio e il Maria Caniglia di Sulmona. Sono soci del circuito anche i concorsi Mario Lanza di Filignano e Francesco Cilea di Reggio Calabria.

Il Concorso Lirico Internazionale Città di Bologna è il concorso lirico ufficiale del capoluogo emiliano romagnolo, istituito dall’associazione no profit Progetto Cultura Teatro Guardassoni e oggi promosso in collaborazione con il Comune di Bologna.

Nasce nel 2007 da un’idea del baritono Paolo Coni, primo direttore artistico, della musicologa Roberta Pedrotti e del tenore Cristiano Cremonini con una formula originale che offre per la prima volta ai finalisti un percorso comprensivo di uno stage di alto perfezionamento artistico completamente gratuito. Ogni anno l’intento è quello di offrire ai giovani talenti le massime opportunità di crescita umana, artistica e professionale in un clima amichevole ma d’estremo rigore qualitativo.

Dal 2009 il direttore artistico e docente principale è il soprano Cinzia Forte.

Fra i docenti ospiti segnaliamo i nomi di Pietro Spagnoli, Davide Livermore, Francesco Micheli. Oltre a loro in giuria si sono alternate figure di spicco del teatro e della musica come Gloria Banditelli, Gigliola Frazzoni, Angelo Gabrielli, Fulvio Macciardi, Michele Mirabella, Bruno Praticò, Giuseppe Sabbatini, Gianni Tangucci, Alberto Triola, Mauro Trombetta.

Giovani talenti emersi nel Concorso si esibiscono oggi regolarmente alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino e di Parma, al Maggio Fiorentino, al Comunale di Bologna e al Rossini Opera Festival di Pesaro; a Madrid, Berlino, Bruxelles, Montpellier, Glyndebourne, Vienna, Valencia, Liegi, ecc.

 

GIURIA FINALE

Walter Vergnano, sovrintendente Teatro Regio di Torino Presidente di giuria

Marco Beghelli, musicologo e critico musicale

Cristiano Cremonini, tenore e presidente del Teatro Guardassoni

Dario Favretti, vice direttore artistico Teatro Comunale di Ferrara

Cristina Ferrari, direttore artistico Fondazione Teatri di Piacenza, direttore artistico Concorso Lirico Voci Verdiane di Busseto

Cinzia Forte, soprano e direttore artistico Teatro Guardassoni

Angelo Gabrielli, manager musicale agenzia Stagedoor, docente di musica

Fulvio Macciardi, direttore area artistica Teatro Comunale di Bologna

Roberta Pedrotti, musicologa e critico musicale, vicepresidente Teatro Guardassoni

Marco Spada, direttore artistico ente lirico M. De Carolis di Sassari

Luigi Verdi, compositore e musicologo, Conservatorio di S. Cecilia Roma

Carlo Vitali, musicologo e critico musicale Centro Studi Farinelli Bologna

PREMI

Categoria A

 

  • Primo classificato

    Premio Turrita del Comune di Bologna

    Borsa di Studio Luigi Franchi – Lions Club Bologna di € 1.500

  • Secondo classificato

    Borsa di Studio Consolado Honorario de Mexico – avv. Paolo Zavoli di € 1.000

  • Terzo classificato

    Borsa di Studio Giusy Devinu di € 500

    Targa Collegio S. Luigi

  • Premio speciale Renata Tebaldi di € 1.500
  • Premio speciale Lions Club Zola Predosa assegnato da Gigliola Frazzoni di € 1.200
  • Premio speciale Caruso 2013 – Emil Banca in ricordo di Lucio Dalla di € 1.000
  • Premio speciale Valerio Baldini – Banca Mediolanum di di € 1.000
  • Al miglior interprete del repertorio barocco Targa Farinelli del Centro Studi Farinelli e segnalazione per l’inserimento negli eventi promossi da Oficina Musicum
  • Al finalista più giovane Targa del Comune di Castel Maggiore

 

Categoria B

 

  • Targa CNA Bologna al miglior finalista della categoria B

Altri premi fra quelli elencati per la categoria A secondo decisione insindacabile della giuria

 

Categorie A e B

 

  • Audizione presso il Teatro Comunale di Bologna offerta dal m° Fulvio Macciardi
  • Audizione presso il Teatro Comunale di Ferrara offerta dal m° Dario Favretti
  • Audizione presso la Fondazione Teatri di Piacenza offerta dal m° Cristina Ferrari
  • Audizione presso l’Agenzia Stage Door srl offerta dal m° Angelo Gabrielli
  • Premio speciale Anselmo Colzani: Master Class gratuito nell’autunno 2013 con il soprano June Anderson a cui seguirà un Concerto finale o messa in scena di un’opera con orchestra presso il Teatro Consorziale di Budrio (Bologna). Il tutto è comprensivo di vitto e alloggio. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Premio speciale Benvenuto Franci: partecipazione a un concerto da tenersi nella città di Pienza (SI)
  • Premio speciale Concorso Mario Lanza: partecipazione a un concerto nell’ambito del Festival Mario Lanza di Filignano
  • Premio speciale Maria Caniglia offerto dal concorso lirico di Sulmona

     

    Vincitori, finalisti e altri concorrenti idonei verranno segnalati e coinvolti per:

  • Traviata – Lumezzane per Giacinto Prandelli a Lumezzane (BS)
  • Concerto organizzato a Parma dagli Amici della Lirica CRAL Cariparma nel mese di maggio
  • CantoFestival di Amandola (FM)
  • Per tutti gli eventi promossi dai circoli lirico musicali aderenti dall’Uncalm o da questa patrocinati.

    Il Progetto Cultura Teatro Guardassoni promuove l’impegno dei talenti emersi nel Concorso nelle proprie iniziative e in quelle con cui collabora ad ogni titolo.

  • Tel. 338 4310725 o 328 6653500
    E mail robertapedrotti@hotmail.com o info@teatroguardassoni.com

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :