La puntata di Report andata in onda ieri sera ha proposto un servizio – intitolato Il prodotto sei tu – che ha affrontato una serie di tematiche legate ad Internet, riscuotendo dissensi e apprezzamenti che la rete ha registrato e continua a registrare (ad esempio su Friendfeed, Twitter e altrove).
Le tematiche erano molte, tutte interessanti e riconosco che non fossero semplici da affrontare: Report ha toccato praticamente tutti gli argomenti di maggiore attualità come Facebook, gli altri social network, Groupon, Google, il business dell’advertising, la profilazione degli utenti, Wikipedia, YouTube, lo spam, il phishing, il furto di dati personali e di identità, la pirateria e molto altro ancora. Un punto di merito (quando mai una trasmissione televisiva si è occupata di questi argomenti) che però temo sia stato annullato per il fatto di aver scelto di parlarne nell’arco di un’ora e un quarto, cosa che ha comportato una trattazione molto sintetica.
Esistono più modi per spiegare un argomento: Report ieri sera ha puntato molto sui servizi esistenti oggi in Internet e sui rischi che si possono correre utilizzandoli in modo incauto, consegnando ai telespettatori un quadro dipinto con toni allarmistici, perché in buona parte comprensibile a persone che già si intendono di Rete (e che già sono a conoscenza dei vari aspetti trattati).
Sarebbe stato invece interessante, a mio avviso, toccare meno tematiche e metterne in luce pro e contro: se si parla di social network e si pone l’accento sul fatto che spesso possono essere effettivamente una vetrina indesiderata o un veicolo di futilità, si può evidenziare serenamente il fatto che è possibile condividere e far sapere ad altri solo ciò che si vuole, che l’utente può scegliere come utilizzare certi servizi evitando di diventare un bersaglio pubblicitario, aggiungendo magari il ruolo positivo assunto da Facebook e Twitter come veicolo di informazione indipendente e strumento di comunicazione usato dalle popolazioni di Iran, Egitto e Tunisia durante i periodi delle recenti proteste; se si parla di spam, phishing o di furto di dati personali a una persona che neppure sospetta di poterne essere vittima, vale la pena di darle indicazioni realmente utili su come difendersi e non di generare sconforto e timore nell’utilizzo di Internet e della posta elettronica. Queste, a onor del vero, sono un po’ limitative:
Che sia opportuno utilizzare una password differente per ogni servizio utilizzato è vero, ma non è una novità che dovevamo apprendere dalla Nasa. Per il resto, talvolta effettivamente è efficace inoltrare una denuncia al Garante della Privacy per aver ricevuto mail indesiderate. Peccato che al Garante italiano sia poco utile denunciare spam proveniente da indirizzi mail di server non italiani, e che una password di almeno quattro caratteri sia più facilmente identificabile di una password più lunga e articolata. Certo, doversi ricordare (e trascrivere) molte lunghe password può essere una seccatura, ma ritrovarsi con un addebito indesiderato sul conto corrente (o un altro problema analogo da risolvere) per essere stati incauti lo è ancora di più.