Magazine Cinema

Consigli (?) per gli acquisti - Parte 1 di 2

Da Sgruntreviews
Consigli (?) per gli acquisti - Parte 1 di 2Dunque, di che possiamo parlare oggi? Non sono colto da molta ispirazione quindi vediamo un po’…Ultimamente sono usciti un paio di telefoni alquanto interessanti, il Nokia 808 PureView e - fresco fresco di pochi giorni - il Samsung Galaxy S III (per la serie “viva l’originalità nei nomi”), proviamo ad analizzarli da vicino.

Consigli (?) per gli acquisti - Parte 1 di 2

pic by gsmarena

L’ultimo (e probabilmente non solo in ordine di tempo) top di gamma Symbian del marchio finlandese in verità non innova particolarmente il proprio parco macchine già presente sul mercato tranne che per una sorprendente fotocamera da ben 41MP effettivi (NON interpolati), sì non ho sbagliato sono proprio quarantuno! Parliamoci chiaro, prima del MWC di quest’anno si sapeva che Nokia avrebbe presentato un telefono con una fotocamera performante e migliore rispetto a quella dell’N8, impresa alquanto difficile già di per sé, comunque le ipotesi più ottimistiche non si spingevano oltre i 16MP e invece…
In attesa del responso del mercato, che dovrebbe arrivare a breve visto che l’uscita è prevista entro fine maggio, sulla carta il comparto fotografico è di prima categoria, i 41 MP sono piazzati su un sensore degno di questo nome da 1/1,2” e ovviamente accompagnati dalle ottiche Carl Zeiss in virtù dell’accordo esclusivo che le due società hanno, inoltre è presente il flash allo Xeno e un led flash per i video, questi ultimi girabili a 1080p @30fps, insomma tutto fantastico!
Consigli (?) per gli acquisti - Parte 1 di 2
Tutto? No non direi, oltre al comparto imaging l’hardware di questo terminale presenta due grandi pecche (oltre alle dimensioni non esattamente “minimal”): la prima riguarda il display, una fantastica unità AMOLED ClearBlack da 4” sulla quale però trova posto una risoluzione di soli 640x360 pixels, troppo bassa di questi tempi dove i display delle medesime dimensioni montano risoluzioni molto più elevate anche in casa della stessa Nokia, se non addirittura in HD a 720p (ma del resto questo è un limite intrinseco di Symbian, forse sarà superato con la prossima versione "Carla"); la seconda pecca riguarda invece il processore, non tanto per la velocità dei clock o il numero dei core (il single core a 1,3 Ghz presente basta e avanza per far girare Belle senza delay) quanto per l’architettura ARM11 utilizzata, ormai vetusta, potevano mettercelo un ARM7 visto che già non viene regalato al pubblico!E sì, questo terminale non costerà neanche poco, ben 599€ che a mio parere sono decisamente troppi, mo per dire io ho appena comprato un Nokia 701 a 199€ e ho le medesime cose presenti sull’808 tranne la fotocamera e i video a 1080p (cmq li giro a 720p che non sono male), in pratica pagherei 400€ in più solo per la macchina fotografica che innovativa quanto vi pare ma mi sembra un po’ troppo, secondo me il prezzo giusto di partenza sarebbe stato 499€ e allora forse avrebbe avuto un senso la cosa.Aggiungo inoltre che a parer mio, visto che lo spazio non mancava, potevano metterci l’insuperabile batteria BP-4L da 1500mAh invece di quella da 1400mAh, ma tant’è…
Consigli (?) per gli acquisti - Parte 1 di 2
Un ultimo appunto sulla vera novità, la tecnologia PureView: il Nokia 808 non è stato pensato per scattare foto a pieno formato, insomma a meno di non stampare foto formato parete alla quasi totalità delle persone basterebbero meno di 10MP, bensì per scattare foto a 5 o 8MP usufruendo però di uno zoom digitale di elevatissima qualità, paragonabile ad uno zoom ottico, questo perché tutti i pixels presenti vengono compressi in uno spazio ridotto per offrire una qualità di dettaglio incredibile anche zoomando molto nell’immagine, e questa è una cosa davvero comoda.Ritengo abbastanza probabile che, a meno di sconvolgimenti tipo caduta di un meteorite in testa a Elop, questo terminale rappresenterà il canto del cigno per Symbian, essendo un s.o. molto duttile si è prestato bene allo sviluppo della tecnologia PureView ma ora che è più o meno matura sarà implementata sui Windows Phones finlandesi che è dove la Nokia sta puntando e quindi non servirà più, del resto si sa da tempo che Symbian avrà vita breve e questo terminale in particolare è abbastanza di nicchia, interesserà prevalentemente i fotoamatori, comunque come al solito alla fine sarà il mercato a decidere e magari ci sbagliamo tutti, analisti di mercato compresi. 
Con questo per ora è tutto, vi attendo prossimamente con la seconda parte sul GS3, a presto!
Srnicek
Licenza Creative Commons

Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog