Magazine

Consigli tecnici da seguire per gli pneumatici per fuoristrada

Creato il 19 aprile 2013 da Molipier @pier78

Non sempre il possesso di un fuoristrada indica di per sé l’inclinazione, da parte del guidatore, ad avere un gusto per la vita all’aria aperta, per l’esplorazione attraverso luoghi in molti casi impervi e per l’avventura. Tutt’altro. Se anzi si dovesse andare a fare una statistica dei “terreni” su cui sono prevalentemente utilizzati i fuoristrada, è molto probabile che scopriremmo che per più del 95% del tempo questi mezzi circolano su asfalto proprio come tutti gli altri autoveicoli. Merito o colpa della larga diffusione commerciale di Suv e 4×4 anche in ambito cittadino.

Consigli tecnici da seguire per gli pneumatici per fuoristrada suv pneumatici online gomme fuoristrada

Detto questo si capisce perchè, un primo consiglio tecnico per chi possiede un fuoristrada, è proprio quello di valutare con attenzione quale tipo di pneumatico montare: se sei alla ricerca del pneumatico adatto alle tue esigenze, è possibile consultare siti come questo sui pneumatici acquistabili online, e con un solo click scegliere quello più adatto a te.

Se si guida per la quasi totalità del tempo su strade asfaltate è bene montare pneumatici cosiddetti “stradali”. Oltre a costare di meno, questo tipo di pneumatici sono più leggeri ed hanno un basso livello di scanalature interne. Quest’ultimo particolare ha degli effetti positivi sulla guida in quanto, all’aumentare della velocità non genera troppi rumori e vibrazioni.

Consulta online le svariate offerte per gli pneumatici per il suv, e orientati facilmente nella scelta della marca migliore e del modello che fa per il tuo fuoristrada ed acquista il più conveniente.

Rumori e vibrazioni che invece sono il tipico elemento riconoscitivo dei pneumatici cosiddetti “offroad”. Indispensabili per chi si deve districare tra fango, neve, ghiaia e sassi, questi pneumatici grazie alle loro scanalature sono in grado di aderire ed arrampicarsi su qualsiasi terreno, anche quello più impervio.

La loro struttura è di un quinto più pesante rispetto a quella dei pneumatici stradali e questo perché lungo il battistrada degli offroad corrono tutta una serie di piccoli canali di acciaio che servono ad irrobustire la gomma di fronte agli urti contro sassi o pezzi di legno. Gli pneumatici offroad possono ovviamente essere usati anche su asfalto (mentre non vale viceversa), purché non si spinga troppo il piede sull’acceleratore.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog