
Per il vino, scelgo due abbinamenti eccezionali: un Pinot nero, di quelli ottimi del Veneto, oppure un bel toscano Pomino rosso. Per entrambi i vini consiglio di servirli a 18 gradi.
Tempo occorrente: 1 h più il tempo per la marinata
Ingredienti per 6 persone:
1 pezzo intero di controfiletto da 1 kg;
1/4 di l di vino bianco secco)
60 g di margarina o burro;
1 bicchiere di brandy;
1 foglia di alloro;
1 pizzico di timo;
1 cipolla di media grossezza tagliata a fette sottilissime;
250 g di funghi freschi a fettine.
Preparazione della ricetta Controfiletto di bue all'accademia
Mettete il controfiletto in una terrina, versatevi il vino bianco e lasciatelo marinare per tutta la notte. In un tegame fate sciogliere 30 grammi di margarina, insaporite con il brandy, l'alloro, il timo e il sale; dopo aver mescolato, aggiungete la cipolla e lascia tela appassire lentamente. Unite i funghi e fateli cuocere completamente.
Sgocciolate il pezzo di filetto e con un coltello affilato praticate un taglio al centro della parte stretta, per tutta la lunghezza della carne. Riempitelo con i funghi.
Legate la carne affinché il ripieno non esca e fatela rosolare nella rimanente margarina, spruzzatela con un poco di vino della marinata, coprite e lasciate cuocere per circa 40 minuti, o meno, se preferite la carne al sangue. Servitela a fette con il sugo di cottura. La cottura di questa pietanza riuscirà perfetta anche se effettuata in forno oppure allo spiedo.