domenica 25 novembre alle ore 19.30
Nicoletta Cabassi presenta una performance ispirata alle opere di Goffredo Radicati in mostra a Spazio Tadini fino al 30 novembre 2012.
Questa presentazione richiede JavaScript.
’’’’’NICOLETTA CABASSI
Danzatrice, coreografa e performer di formazione classica e contemporanea. Inizia giovanissima lo studio della danza classica indi si trasferisce all’estero (dopo il diploma all’Istituto d’arte) e si perfeziona nella danza contemporanea (fondamentali per la sua formazione gli incontri con Forsythe, Vandekeybus e Jean-Yves Ginoux).Ha lavorato come danzatrice per numerosi teatri d’opera (talvolta con ruoli da solista, e talvolta sostenuto anche ruoli da attrice) e collaborato con varie Compagnie, coreografi/e e registi in Italia e all’estero tra cui Compagnia Xe, Tocnadanza, Artemisdanza, EKodanza, Teatrodanza Skené, La Fura dels baus (Spagna), Tino Sehgal, Stefano Poda, Manfred Schweigkofler, Dominique Pitoiset, ecc. ; inoltre ha trascorso un periodo con la Compagnie Maguy Marin.Significative anche le esperienze nel teatro contemporaneo con Philippe Lecoq, Thierry Salmon, Cesare Ronconi e Pippo Delbono.Ha collaborato per 4 anni col CTR Centro Teatrale di Ricerca di Venezia creando e curando diversi eventi coreografici e spettacolari e dirigendo il settore danza.Ha inoltre collaborato coi alcuni video-maker: Leandro Lisboa, la NuFactory/Daniele Spanò e Martin Romeo. Negli anni ‘90 ha fondato Lubbert Das e con questo progetto ha creato e interpretato molte produzioni presentate in Italia e all’estero, pur continuando parallelamente l’attività di danzatrice.Con “S O L” ha vinto il ‘Premio del Pubblico’ e il ‘Premio dell’Organizzazione’ al festival Voci dell’anima e con “Sub rosa – C.s.O. opera aperta” ha vinto il ‘Premio della Critica’ e il ‘Premio dei Ragazzi’ alla V° ed. del festival nazionale ‘Ermo colle’.Ama lavorare a progetti collettivi e condivisi e infatti è in procinto di cimentarsi in due creazioni coreografiche a 4 mani: una con Simona Lisi e l’altra con Paolo Mangiola (in passato ha collaborato con Virginie Daenekyndt, Alessandra Fabbri e recentemente con Virginia Spallarossa e Monica Secco)Ha rimontato in trio la pièce “Sotto il sole” per la Compagnie ‘Pour un soir’ a Brest. I suoi lavori sono stati presentati in Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio, USA e Germania. La danza non le è mai bastata e dunque ha collaborato col gruppo musicale Belmez Visions (anche fondatrice), e ha seguito Musicologia e Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università pur formandosi parallelamente un personale bagaglio culturale sia umanistico che letterario ed estetico-filosofico mai abbandonato e costantemente arricchito. Da qualche anno si occupa attivamente di politica culturale.
—————————-
Mostra a Spazio Tadini (video)