Quando non s’investe non si cresce e l’Italia da venti anni non cresce. Immaginare le privatizzazioni senza accompagnarle con investimenti strategici, senza sapere che cosa vogliamo fare, è un approccio puramente ideologico e sappiamo come va a finire basti pensare a Telecom. In Francia dove lo Stato ha investito in innovazione è un’azienda efficiente, in Italia dopo il fallimento del capitale “nostrano” è finita nelle mani degli spagnoli le cui blande assicurazioni non lasciano di certo sperare in un futuro radioso. Il problema dunque per Mariana Mazzucato non è tanto la scelta tra il modello economico pubblico ed il modello privato, ma che tipo di pubblico vogliamo e che tipo di privato vogliamo. Per l’economista italiana con passaporto americano titolare della cattedra di economia dell’innovazione presso l’Università del Sussex (UK), il problema non è il debito pubblico in quanto tale, ma pensare come far crescere il PIL e questo non è una questione che si risolve con la demonizzazione della spesa anzi, la spesa in educazione e ricerca incrementa il PIL così come gl’investimenti in stato sociale riducono sensibilmente la spesa per la sicurezza. Una teoria controcorrente quella della Mazzucato di tendenze laburiste, ma ascoltata dai conservatori inglesi: la mano visibile dello Stato crea le condizioni necessarie all’innovazione tecnologica e smuove dal torpore e dall’inerzia l’iniziativa privata. Senza gli investimenti statali nella Silicon Valey, il genio di Steave Jobs avrebbe prodotto verosimilmente solo video games. In Italia come nel resto della UE, l’aver pensato che l’impresa andava liberata dalla mano pubblica ha allontanato i migliori cervelli; grandi infatti sono le difficoltà che si riscontrano nell’attrarre talenti ed eccellenze. La eco del successo in America come in Europa alle tesi della Mazzucato, induce a pensare che sia cominciata la resa dei conti tra Stato e mercato che ha dominato l’ultimo trentennio. S’avverte un ritorno prossimo sullo scena economica dello Stato, un ricorso a soluzioni dall’antico sapore protezionistico e neocorporativo che finiranno con ogni probabilità per segnare limiti precisi alla globalizzazione dopo i disastri procurati dalla finanza apolide. Una strada che fu intrapresa con risultati apprezzati in Italia nel primo dopoguerra…
Magazine Società
Corsi e ricorsi, la mano visibile dello Stato
Creato il 24 novembre 2013 da Blogaccio @blogaccioBlogPossono interessarti anche questi articoli :
-
Il default antropologico non ci preoccupa
, anzi, riusciamo a farne motivo di vanto, come di uno specifico che dia destino ad un carattere, che ormai solo per comodità chiamiamo cattolico. Leggere il seguito
Da Malvino
SOCIETÀ -
Bragagna o la Zhüv?
Io penso che sia veramente giunto il momento di metter fine a questa storica inimicizia fra i giornalisti radiotelevisivi italiani e la pronuncia dei nomi... Leggere il seguito
Da Zamax
ATTUALITÀ, POLITICA, SOCIETÀ -
Pino Imperatore - Questa scuola non è un albergo -
Per tanti di noi l’ultimo delle superiori è stato l'anno più bello della giovinezza. Anche per Angelo D’Amore, protagonista di questo... Leggere il seguito
Da Vidi
SOCIETÀ -
Oltre il genio, Nikola Tesla – Non è lui che ha perso il Nobel ma il Premio che...
Nikola Tesla a 37 anni (1893 circa) Ieri guardavo un video (link YouTube in calce) sulla vita di Nikola Tesla. È un lavoro straordinario che si avvale della... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Della straordinaria qualità estetica nel poetare del VATE e alcune poesie di...
Picture of d’Annunzio Sono “flabbergasted”, sbalordita e confesso la mia totale ignoranza. Sarà che quando ero piccola io, Gabriele D’Annunzio, mercé il suo... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Svelato il programma del “Festival del Teatro e Della Comicità”. Il 24 luglio...
La nona edizione del “Festival del Teatro e della Comicità” prenderà il via il prossimo 25 giugno da Busto Arsizio. Fino al 20 settembre ci saranno eventi e... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Salah Abdeslam, il bacio dell’Europa al figlio traditore
-
Più della minoranza, a preoccupare Renzi è la scissione degli elettori cattolici di sinistra
-
C’entra il fegato di Montalbano con la dottrina Obama per la Libia
-
Siamo nella merda, usciamoci con tagli di tasse netti ed investimenti in opere al sud