Comunicato stampa
Corso per Coloristi Digitali a Photoshop
Lunedì 13 Febbraio 2012, ore 18,30 Presentazione – Lunedì 20 Febbraio Inizio Corso
Struttura del corso
Corso Colorista Digitale: Le lezioni vertono ad una inquadratura completa del processo di colorazione a Photoshop a partire dalla scansione per arrivare alla preparazione delle tavole per la stampa.
Il corso, dal taglio professionale, cerca di sondare i molteplici utilizzi di scansione, layers, maschere di livello, regolazioni colore, texture, luci/ombre/effetti e preparazione alla stampa che lo strumento digitale permette.
Il team d’insegnati proporrà differenti strade e approcci alla colorazione per rendere il programma proprio come uno strumento, al fine di essere utilizzato nella maniera più adatta alle proprie esigenze e gusti artistici.
Durata: 35 ore, 14 lezioni di 2 ore e mezza (3 mesi e mezzo)
Frequenza: 1 volta alla settimana al lunedì dalle 18.30 alle 21.00
Team d’insegnati
Paolo Martinello: fumettista e illustratore. Lavora per le francesi Glenat e Dargaud ed ha illustrato la serie “Draghi” per Mondadori e le cover di Walter Buio www.pastavolante.it
Umberto Stagni: Illustratore e grafico. Noto per le sue Pin-Up, i Robot, la grafica per i Luna Pop ed il character design per i Dynofighters. www.martinelloportfolio.blogspot.com
Onofrio Catacchio: Fumettista e sceneggiatore di fama internazionale che ha disegnato personaggi quali Wolverine, Nathan Never e Fantomas. www.onofriocatacchio.com
Fascia d’etàmaggiori di 16 anni – N° minimo 6 partecipanti
Info: 051.333303 – info@arenadelfumetto.it – info@pgmbologna.com – www.pgmbologna.com
Successivamente vi è la possibilità di far partire un Corso Avanzato che comprende anche lezioni su “illustrator” e “Sketch-Up”.
Corso Avanzato: Introduzione ai Programmi vettoriali “Illustrator” o “Indesign”. Layout e story board direttamente a Photoshop, Baloon, testi, onomatopee, inserimenti vettoriali in Photoshop.
Approfondimento pennelli, interazione con filtri e texture e sfumature. Approfondimento degli stili di fusione dei livelli e effetti “atmosferici” di luce/ombra, fumo, nebbia, pioggia, neve, fuoco e pulviscolo.
Per 3D Sketchup, studio strumenti principali, creazione di modelli semplici ed inserimenti oggetti e arredi. Creazione di stanze ed edifici, sistemazione prospettiva e punti di vista. Esportazione dell’immagine e integrazione con il file di Photoshop.
Studio delle schede fornite dalle case editrici, per la preparazione dei file.Formato, colore, profilo colore, peso dell’immagine, controllo della rispondenza. Laboratorio, e produzione di una o più pagine finite di fumetti o illustrazioni.