Magazine Cinema

Corti and Cigarettes 2014: i vincitori della settima edizione del Festival

Creato il 08 ottobre 2014 da Luca Ottocento
Corti and Cigarettes 2014: i vincitori della settima edizione del Festival
Si è conclusa domenica scorsa la settima edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Corti and Cigarettes, fondato e diretto da Annamaria Liguori, Nicola Liguori e Tommaso Ranchino e svoltosi nella prestigiosa location dell'Auditorium Conciliazione di Roma La madrina del Festival è stata la grande regista Lina Wertmüller e, durante la cerimonia di chiusura condotta da Christian Floris con Romina Carancini e Josè Dammert, sono stati premiatinumerosi personaggi del mondo dello spettacolo: gli attori Sandra MiloCesare Bocci,Elena Russo e Rosanna Banfi, il produttore Giovanni Cottone, i giornalisti e conduttori Franca Leosini e Gigi Marzullo e l’attore, doppiatore e regista Pino Ammendola
Corti and Cigarettes 2014: i vincitori della settima edizione del Festival
La Giuria Artistica  i cui membri erano Manuela Tempesta, Alberto Gangi Chiodo, Domitilla D'Amico, Ivan Carlei, Alessandro Paris, Enzo De Camillis, Bruno Altissimi, Giancarlo Scarchilli, Raffaello Fusaro, Leila Tavi, Ilaria Dalle Luche Jones e Paola Dei – ha assegnato il premio al miglior cortometraggio al suggestivo Electric Indigo di Jean-Julien Collette, il premio al miglior soggetto all'iornico Bold di Davide Gentile e il premio alla miglior attore all'intenso Matteo Pianezzi per Piume. Corti and Cigarettes 2014: i vincitori della settima edizione del Festival
Il Premio della Critica, assegnato dalla Giuria Giornalisti composta da Carlo Dutto, Luca Ottocento, Filomena Leone, Marilena Vinci, James May, Simonetta Caminiti, Michela Barbieri e Fabiana Giada Radicati, è andato invece ex aequo ai sorprendenti Recuiem di Valentina Carnelutti e Os Meninos do rio di Javier Macipe.
Corti and Cigarettes 2014: i vincitori della settima edizione del Festival
Numerosi anche i premi collaterali conferiti: Margie di Domenico Modafferi si è aggiudicato il Premio Rai Cinema Channel (assegnato in collaborazione con Rai Cinema e consistente in un contratto d'acquisto dei diritti dell'opera vincitrice), mentre il Premio Rb Casting alla migliore interpretazione è andato a Matteo Pianezzi, il Premio del pubblico Liquid Factory a Piume di Adriano Giotti, il Premio Giovani per Roma a Thriller di Giuseppe Marco Albano, il Premio Spettacolo che Spettacolo ancora a Margie e il Premio IAC – Italian Arts Center al musical breve L'attimo di vento di Nicola Sorcinelli. La serata della premiazione ha sancito la chiusura di una due giorni che ha visto protagonisti, oltre ai cortometraggi, anche le web series, i corti sperimentali, la musica e la danza. Per ulteriori informazioni, rimando al sito ufficiale del Festival.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :