Magazine Lifestyle

Cosa non puo’ mancare? Paese che vai usanza che trovi…

Creato il 21 giugno 2012 da Kairoswedding

Ma quante sono …?

Cosa non puo’ mancare? Paese che vai usanza che trovi…

Sto parlando delle tradizioni o superstizioni che dir si voglia, che aleggiano intorno al matrimonio!
Ogni regione della nostra Italia, ogni paese del mondo ne annovera un numero incredibile e come si suol dire “paese che vai usanza che trovi”!

Venite con me?
Addentriamoci, poco alla volta, nei meandri di detti, usi e costumi.
Inutile … le spose che desiderano avere un matrimonio all’insegna della felicità non possono esimersi. Tutte le spose lo sanno!
Quante volte lo avete sentito ripetere da nonne, mamme e amiche …
Il giorno delle nozze non si può trasgredire : cinque le cose che bisogna assolutamente avere.

La sposa dovrebbe indossare :
qualcosa di vecchio a simboleggiare il legame con la propria famiglia ed il passato
qualcosa di nuovo come proiezione verso il futuro ed anche come segno di buona fortuna. Simboleggia la transizione da fanciulla a novella sposa.
qualcosa di prestato, meglio e preferibilmente da una sposa felice, in quanto augura la medesima sorte. Un accessorio ,un piccolo dettaglio che ha come significato quello di far intervenire intimamente alla cerimonia una persona amata

Cosa non puo’ mancare? Paese che vai usanza che trovi…

lafotosintesi.com

Qualcosa di regalato a ricordare il bene per le persone care
A questo viene aggiunta la tradizione ebraica di vestirsi con un oggetto di colore blu che in genere è rappresentato da un piccolo fiocco alla giarrettiera, quale simbolo di amore, purità e fedeltà.
Infatti il blu nell’antichità era segno di purezza e castità.

Cosa non puo’ mancare? Paese che vai usanza che trovi…

maisonstudio.it

Dall’Inghilterra poi proviene l’usanza di porre all’interno della scarpa una moneta da sei pence come auspicio ad una condizione di assoluto benessere economico. Sostituita spesso con una banconota di piccolo taglio …sicuramente meno fastidiosa …
Una innovazione viene rappresentata dalla tradizione italiana di vestire un capo di indumento intimo di colore rosso, come ad esempio un altro piccolo fiocco alla giarrettiera, che simboleggia l’allontanamento del malocchio e la sfortuna, o altrimenti può rappresentare un inno alla trasgressività poiché il colore rosso viene di norma indossato a fine anno per festeggiare.

Ma questo è solo un piccolissimo inizio. Lo sapevate che …
Stay tuned!
Anna

:-)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :