Utilizzato per la realizzazione dell’e-magazine di giornalismo narrativo The Atavist, questo potente strumento di pubblicazione è stato finalmente reso disponibile per aiutare tutti – scrittori, editori e artisti – a creare storie digitali.
“L’idea” spiegano i fondatori di The Atavist “è che non importa dove sia la produzione: se hai una storia da raccontare, sia essa in un video, un saggio fotografico o qualche altra cosa, puoi entrare nel sistema, progettare il tuo lavoro come più ti aggrada e premere invio per pubblicare…tutto in un solo luogo”.
Vediamo insieme se è davvero così semplice.
Si può iniziare a costruire il primo progetto Creatavist subito dopo aver attivato un account gratuitamente.
![Creatavist: dal libro all’App con un clic screen_shot_2014-07-10_at_10.24.27_am](http://m2.paperblog.com/i/245/2456950/creatavist-dal-libro-allapp-con-un-clic-L-YG7xFy.png)
Una volta all’interno dell’applicazione basta andare su “I miei progetti” e cliccare sul pulsante “Aggiungi nuovo progetto” per assegnare a questo un titolo, una breve descrizione e l’immagine di copertina, che saranno visibili agli utenti nello store Creatavist.
Per iniziare a costruire la vostra storia bisogna utilizzare lo strumento “capitolo”; anche qui blocco principale di ogni racconto. Solo che Creatavist può contenere, oltre a capitoli di testo, anche immagini, video, slide o PDF. Inoltre, è possibile incorporare una storia nella storia, riutilizzando parti comuni a differenti capitoli. Un’opzione che facilita e in un certo senso invoglia alla creazione di racconti a bivio e trame multiple.
Progetti molto complessi possono essere anche condivisi con un editor, un gruppo di scrittura o un altro gruppo privato di lettori. Funzioni queste che modificano il flusso di lavoro per la creazione di un libro digitale già in fase di scrittura e non soltanto nella conversione finale.
Quando una storia è terminata se ne dovrà scegliere il formato di distribuzione. Con Creatavist è possibile:
![Creatavist: dal libro all’App con un clic publishmenu](http://m2.paperblog.com/i/245/2456950/creatavist-dal-libro-allapp-con-un-clic-L-DcIeiC.png)
- generare automaticamente ebook in uno qualsiasi dei formati tra i più diffusi. In questo caso è possibile esportare il vostro lavoro per caricarlo su altre piattaforme di vendita, come ad esempio Amazon Kindle.
- rendere disponibile la lettura del proprio racconto tramite link Web ‘username.creatavist.com’ o link personalizzato; i racconti saranno a disposizione di chiunque tramite ricerca su Web o tra le categorie di navigazione di Creatavist.
- pubblicare una vera e propria applicazione per dispositivi iOS e Android, che è anche possibile vendere in maniera diretta, con un proprio marchio, attivando un account di tipo professionale.
Qui le cose sembrano complicarsi un po’, ma Creatavist mette a disposizione un’ottimo Help Center con guide dettagliate per iniziare a pubblicare storie in digitale.