Nel quadro di una democrazia liberale e pluralista, l’eventuale pretesa di una qualunque religione rivelata di portare i suoi dettami etici – in quanto tali, cioé in quanto religiosi – a fondamento di decisioni pubbliche, o di farli valere come pietre di paragone per valutarne la legittimità, sarebbe totalmente ingiustificata. (…)
Se ciò accadesse, si violerebbe l’uguale libertà di tutti coloro che non appartengono alla medesima fede religiosa, i quali si vedrebbero posposti nella scala della cittadinanza. Sarebbero cittadini a minor o nullo titolo. Non è qui questione del diritto della maggioranza di prevalere sulla minoranza, diritto ovviamente essenziale nella democrazia. E’ questione della natura degli argomenti che possono entrare legittimamente nel dibattito pubblico, il dibattito che, alla fine, troverà consacrazione in decisioni politiche destinate al valere obbligatoriamente per tutti i cittadini.
Non c’è nessuna maggioranza, per quanto ampia sia, che con la sua forza possa validare retrospettivamente argomenti invalidi dal punto di vista della democrazia. Per nulla paradossalmente, una deliberazione politica assunta in base a una fede religiosa è esercizio di tanta maggior violenza quanto più è forte la maggioranza che schiaccia la minoranza. Di fronte a una decisione motivata, direttamente ed esclusivamente, in base a precetti d’una qualunque religione (“Dio lo vuole”), la coscienza laica ha a sua volta il diritto di levare i suoi propri “non possumus”.
Faccio miei gli auguri di Winkler:
Che il 2011 sia, per tutti, un anno di laicità anche nel nostro scalcagnato Paese. Di persuasione e non d’imposizione delle idee; di vera accoglienza del prossimo, non di bigotta formulazione d’accuse di relativismo o nichilismo; di amore, non quello partitico, ma quello dei tanti che lo danno e lo fanno davvero. Buon anno a tutti.