Sveglia alle 6 e 30, una sveglia spontanea e quasi simultanea. Risvegliarsi con i baci permette di non soccombere durante la giornata, ma tirare avanti, dritto. Una doccia veloce, compresi i capelli che ormai sono molto lunghi, e poi via, all’università, la seconda università, quella del dottorato. Un’ora e mezzo. Metropolitana, linea B, linea A, in metropolitana almeno leggo, ora sono alle prese con una biografia di Teresa d’Avila, santa protettrice degli scrittori, su cui anni fa, di ritorno dalla Spagna, ho scritto qualcosa in The Wall.
La visita ad Avila fu molto emozionante per me e a distanza di tempo mi trovo ad approfondire conoscenze trasmesse con velocità – ma riuscendo comunque a destare interesse e attenzione – da una professoressa di letteratura spagnola della Complutense. Ricordo ancora quando ci disse: “Ragazzi, non so voi, ma io ho questo problema: quando leggo non riesco a immaginare visivamente, resto solo sulle parole” e per la prima volta capii di non essere l’unica con la fissazione dello stile, delle “parole”, e capii che probabilmente la “normalità” era leggere immaginando tutte le cose descritte, ma la mia lettura è la mia, e non è solo mia, e la difendo. Per me sono importanti quelle parole.
La Spagna è un capitolo che si sta riaprendo grazie alla tesi di dottorato, che adesso mi chiama a ricordare Madrid, a rileggere e approfondire la letteratura spagnola… Dove eravamo rimasti? Ah sì, in metropolitana. Scena buffissima: due suore stanno lì in piedi, sempre insieme stanno le suore, non le vedi quasi mai parlare con qualcun altro… Insomma leggo da questo libro che in copertina ha un ritratto di Teresa d’Avila e mi chiedo: chissà cosa pensano se mi vedono in quest’istante, chissà se parlassi loro della convivenza, chissà perché hanno scelto di non amare un uomo anche sulla terra… se è una scelta. Ma mentre mi chiedo tutto questo, nell’arco di pochi minuti scendono e mi lasciano sola.
Scendo dalla metro anch’io, prendo il bus (il 20, in mezzo ai campi) e arrivo a Tor Vergata. Il professore, per mia fortuna, è lì con la porta aperta solo, non c’è la fila, e mi dice di entrare. Parliamo di Paolo Di Paolo, di Alda Merini e poi firma quel foglio. A volte le firme sono occasioni per dialoghi-nutrimento: i miracolosi vantaggi della burocrazia! Busso nello studio dove c’è la segretaria-amica, ma trovo chiuso, e non trovo neanche il mio tutor. Scoraggiatissima per la solitudine, vado al bar e mi prendo un decaffeinato (è brutto andare nei posti pensando di incontrare e praticare l’arte della chiacchiera e chiudere troppo presto la magia degli scambi).
Torno senza aprire il libro, ma rapita da un’email che mi propone di collaborare con una rivista su un tema nuovo, da cui mi sento attratta. Cerco già le prime informazioni online. Torno a casa e mi dedico a quella recensione iniziata tempo fa, che è finita ma vorrei, a forza di limature, rendere perfetta. Mangio una minestra toscana preparata tempo fa da mia madre e surgelata, ho dovuto solo riscaldarla aggiungendo dell’acqua. Arriva Lucia, la signora che ogni tanto mi aiuta a casa e facciamo il cambio di stagione.
Scopro nuovi-vecchi vestiti e mi sento rinnovata e pronta per la primavera (se non fosse per l’allergia…). Ora ho fame, mi mangerò una mela e casa è ancora in disordine, e la recensione è ancora imperfetta.(Fra l’altro, ho sonno).
Ornella Spagnulo