Mi mancava questa su questo diario...la crostata classica.
Quella con la marmellata, il dolce amato da tutti.
Non so perchè spesso si tende a cucinare cose un tantino "strambe" quando la nostra cucina ci insegna che il classico è amato...è sempre di tendenza.
Ho preso la ricetta dal libro della Parodi " Benvenuti nella mia cucina", credo che lei sia l'esempio che i piatti semplici vadano ancora di moda.
![Crostata con marmellata, la classica Crostata con marmellata, la classica](http://m2.paperblog.com/i/274/2740794/crostata-con-marmellata-la-classica-L-adGBaY.jpeg)
Ingredienti uno stampo da 26 centimetri (il mio era 24 ed effettivamente è un pò spessa):
125 grammi di burro a temperatura ambiente
1 vasetto di marmellata (io ho usato quella di arance che adoriamo)
Unire il burro allo zucchero (possibilmente con una forchetta) fino ad ottenere un composto sabbioso. Unire la farina e la vanillina con le punta delle dita (io ho usato una spatolina) , aggiungere il sale e l'uovo. Lavorare per poco tempo fino ad ottenere un composto omogeneo.
![Crostata con marmellata, la classica Crostata con marmellata, la classica](http://m2.paperblog.com/i/274/2740794/crostata-con-marmellata-la-classica-L-cfcxFC.jpeg)
Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare riposare in frigo circa un'ora, ovviamente potete preparare la frolla il giorno prima e lasciarla in frigo. Stendere 2/3 della frolla nello stampo (foderare con carta forno se non è di silicone), tagliare i bordi in eccesso con una rotellina, bucare la base con la forchetta (attenzione a non bucare fino in fondo) e ricoprirla con la marmellata. Con l'impasto rimasto, ricavare delle strisce larghe circa un centimetro (le mie erano più grosse) e disporle a scacchiera sulla marmellata facendo aderire i lembi ai bordi della base.
![Crostata con marmellata, la classica Crostata con marmellata, la classica](http://m2.paperblog.com/i/274/2740794/crostata-con-marmellata-la-classica-L-ue9Pex.jpeg)
Come la Parodi stessa dice, non preoccupatevi se c'è qualche imperfezione...durante la cottura sparirà. Cuocere in forno preriscaldato a 200° circa 25 minuti (non deve essere troppo colorata).
P.S. Il libro è decisamente economico (su Amazon poco più di 8 euro) , ve ne linkerò altri nel tempo...solo quelli di cui ho provato le ricette e che mi risultino validi.