Magazine Tecnologia

CRS4: Gestione delle risorse idriche e degli incendi boschivi

Creato il 21 aprile 2015 da Alessandro Ligas @TTecnologico

Terzo seminario per la valorizzazione dei risultati della ricerca del CRS4

CRS4: Gestione delle risorse idriche e degli incendi boschivi
Il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna) informa che Mercoledì 22 aprile 2015, a partire dalle ore 14.30, nell’aula maga della Facoltà di Ingegneria di Cagliari (Via Marendo), si terrà il terzo incontro con i ricercatori del CRS4, rivolto al grande pubblico, agli studenti e alle imprese, dal titolo: “Clima e incendi boschivi”.

Il workshop presenta i risultati di ricerche scientifiche e tecnologiche, basate su simulazione numerica, analisi di grandi volumi di dati e utilizzo di tecnologie di virtualizzazione (calcolo ad alte prestazioni e visualizzazione 3D), riguardanti importanti problemi di protezione dell’ambiente e del territorio, con applicazioni a casi di studio reali per la gestione delle risorse idriche e degli incendi boschivi.

Durante il seminario interverrà , Marino Marrocu (CRS4) che parlerà dell’impatto dei cambiamenti climatici nel bacino del Mediterraneo. “Secondo le proiezioni climatiche più recenti – sostiene Marroccu – i paesi del bacino del Mediterraneo saranno soggetti ad un alto rischio ambientale dovuto alla variazione dei valori medi delle temperatura e delle precipitazioni, ma anche alla probabile variazione dell’intensità e della frequenza degli eventi estremi”. Durante il seminario si discuterà in particolare della quantificazione dell’incertezza delle proiezioni climatiche e dello sviluppo di tecniche per ridurre l’effetto di tale incertezza sugli studi di impatto a piccola scala, come quelli idrologici.

Seguiranno gli interventi di Stefano Amico (Nice srl) e Antioco Vargiu (CRS4) che presenteranno un sistema integrato per la simulazione e la prevenzione di incendi boschivi, basato su tecnologie di virtualizzazione. Un esempio questo di modellistica ambientale avanzata, che sfrutta lo stato dell’arte delle tecnologie di virtualizzazione per il calcolo ad alte prestazioni (Cloud Computing) e per la visualizzazione remota (3D Cloud).

Inoltre durante il seminario saranno inoltre illustrati i risultati delle simulazioni di alcuni incendi significativi in Sardegna e di come gli operatori, utilizzando tali simulazioni, riescono ad intervenire.

Ulteriori informazioni e iscrizioni al seminario


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :