Magazine Cultura

Cruda & Crudo

Creato il 15 aprile 2013 da Ilbicchierediverso

Ci piace il buon cibo e la birra. Accanto al vino, quest’ultima è un appuntamento immancabile per le nostre papille gustative. Molti la definiscono più disimpegnata, ma in realtà come spesso vi abbiamo mostrato non lo è affatto; il suo universo è ricco di sorprese, colori e sapori.
Il suo giusto abbinamento con quello che abbiamo nel piatto è qualcosa di creativo e al tempo stesso molto interessante per le dinamiche con cui viene realizzato.
Da oggi, per tutti gli appassionati, alla domanda “Che birra abbino con questo?” potrà rispondere l’e-book CRUDA&CRUDO, con il racconto dell’incontro tra forchetta e bicchiere.
Disponibile (anche in inglese) su tutte le maggiori piattaforme e nei formati più utilizzati,
è il racconto organolettico e soprattutto fotografico di passeggiate nei mercatini rionali, gite fuori porta, viaggi in Europa guidati dai percorsi dello street food, con il solo fine di testare quella trattoria o quel posto trendy, alla ricerca di esperimenti culinari, percorsi del palato e prodotti unici figli di territori straordinari, come quelli delle piccole realtà locali italiane.
L’autore di questo sentiero (cui introduce Paolini) è Edoardo Fraioli che scrive
un vademecum indispensabile e pratico, la cui essenza di ebook rende rapida la consultazione e la ricerca, a partire dalla birra o dagli ingredienti. Uno strumento per ispirarsi e scatenarsi negli abbinamenti più fantasiosi, una guida per riconoscere e scegliere le etichette di birra migliori e, soprattutto, abbinarli a vostro gusto, con chi e cosa più vi piace.
Il nostro ha anche realizzato un abbinamento ad hoc (narrato, giocoso e “piccante”) per il nostro bicchiere, che trovate di seguito.
Scoprite tutto su crudaecrudo.it.

Buona scelta
IBD
[email protected]

Tutto l’eros del Crudo
Quante volte ci capita di imbatterci in liste di ingredienti afrodisiaci, descrizioni di cene sexy e suggerimenti per una felice relazione tra sesso e cibo su improbabili rubriche di riviste insospettabili o in programmi cosiddetti ‘glamour’?

Vi assicuro che nella realtà preparare un piatto di crudités per la vostra partner, adagiare gli ingredienti sul piatto in modo creativo e poi versare in tre diversi bicchieri tre diverse birre artigianali scelte ad hoc può farvi ottenere risultati inaspettatamente sexy… convinto come sono che è la situazione, più del cibo, a essere afrodisiaca.

È Venerdì, tardo pomeriggio. Ha inizio il mio progetto di seduzione. In una Roma strepitosa, illuminata dalla luce del tramonto, esco e acquisto nel mio negozio di fiducia le tre birre che ritengo possano accostarsi al piatto che ho ideato. Rientrato in casa, indosso il mio grembiule very fashion e trascorro mezz’ora nel mio regno a sminuzzare il pesce, lavare il frutto della passione e polverizzare liquirizia…

Non appena lei esce dalla doccia la conduco a tavola, le lego un fazzoletto all’altezza degli occhi e la invito ad assaggiare il primo boccone con la prima birra, e poi altri bocconi con la seconda e la terza… in un gioco di sensazioni e sapori che vorremmo non avesse mai fine. Scopriamo così la grande sensualità del contrasto tra il dolce della liquirizia e il piccante dello zenzero o del connubio tra il gusto agrumato del passion fruit e le mazzancolle.

In questo tripudio di sensi ed eros, scegliamo insieme l’abbinamento che più ci coinvolge, fisicamente ed emozionalmente… e il gusto, il tatto e l’olfatto sembrano esplodere dentro di noi: la fantasia inizia a trasportare i nostri corpi oltre i confini della stanza, e i miei complici ‘crudi’ mi strizzano l’occhio dal tavolo, così vivi e divini…

MAZZANCOLLE APPASSIONATE DI LIQUIRIZIA
Mazzancolle private del carapace e delle teste vengono spruzzate con il succo del frutto della passione e in esso lasciate a macerare per qualche minuto. La polvere di liquirizia sciolta in un poco d’acqua e lo zenzero grattugiato rendono il piatto profumato e colorato.

Cruda & Crudo

I CONTENDENTI

Cruda & Crudo

In informatica i colori primari sono Rosso (Red), Verde (Green) e Blu (Blue), da cui appunto il nome RGB. Dalla miscelazione delle loro diverse tonalità nascono così tutti i colori che vediamo sullo schermo di un computer.

Sarà forse inconsciamente per questo che scelgo la Red Mama Kriek, la Green Isaac e la Blue Wayan: tre birre di Baladin, perché Baladin è colui che ha rivoluzionato il mondo della Birra in Italia, dando lustro e facendo da incredibile volano a tutto il movimento brassicolo artigianale; come i colori in informatica vengono ricondotti al modello RGB, così le Birre artigianali, almeno in Italia, vengono ricondotte a Baladin.

Wayan
Volume alcolico 5,8%
Saison. Nasce da un melange di cereali, orzo, farro, frumento ed evoca ricordi di campagne e agrumeti assolati che coi loro profumi ben si sposano coi suoi sentori di fiori di zagara, pera e bergamotto. Frizzante e decisamente rinfrescante, di colore oro carico si presenta leggermente torbida, a tratti opalescente.
(http://www.baladin.it/).

Isaac
Volume alcolico 5,0%
Blanche dalla sua schiuma pannosa, il colore torbido e leggero di albicocca e un profumo di lievito ed agrumi che vanno a perdersi in armonie speziate di coriandolo e arance sbucciate. Fresca al palato ha corpo leggero e molto beverina.
(http://www.baladin.it/).

Mama Kriek
Volume alcolico 5,8%
È una birra ispirata alle classiche kriek, le birre alla frutta belghe. Ottima come aperitivo porta dentro di sé quel legame con la terra che rappresenta l’origine, il punto di partenza che si evidenzia qui nella “presenza” della mamma di Teo già sull’etichetta della bottiglia. Una presenza che fin dalla sua nascita affonda le radici nel lavoro paziente di mamma Maria nel pulire le ciliegie griotte per le prime produzioni.
(http://www.baladin.it/).

I CRITERI
Aspetto visivo
Naso
Bocca

Cruda & Crudo

IL NOSTRO ABBINAMENTO PREFERITO
Wayan
Iniziamo con il dire che la decisione è veramente dura.
Una famosa canzone di Pino Daniele dice: “Ogni scarrafone è bello a mamma soja”. Non c’è niente di più vero, non conosciamo i figli di Teo Musso, ma la Isaac e la Wayan fanno intuire l’ispirazione che ha avuto nell’immaginare queste due birre così perfette. La Mama Kriek non è da meno, naturalmente.
La cena potrebbe proseguire con una TARTARE di BRANZINO E AVOCADO, con le stesse tre birre. E se il gioco seduttivo ha sortito i suoi effetti, la serata potrebbe proseguire…
(www.crudaecrudo.it)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine