Ho contraccambiato con un paio di barattoli di carciofini sott'olio che ho fatto un mesetto fa in quantità industriale ^_^ (ho passato quattro giorni a pulire carciofi!!!)
Tornando alle ciliegie, ero quindi alla ricerca di ricette particolari per farci qualcosa di diverso dal solito, finchè un'altra mia collega mi ha detto di aver fatto un crumble di ciliegie.
Il crumble è una tipica preparazione anglosassone caratterizzata da un composto sbricioloso a base di farina, burro e zucchero con cui si ricopre della frutta succosa. Ne esistono anche delle versioni salate, nelle quali si omette ovviamente lo zucchero e si utilizza la verdura al posto della frutta.
Il crumble mi è sembrata un'alternativa perfetta per le mie ciliegie e così le ho chiesto la ricetta .....qualche piccola modifica e ... fatto!
In pochissimo tempo ho preparato questo golosissimo dolce, vegan e gluten free!
Se anche voi volete gustare questi deliziosi frutti in maniera diversa e volete provare questo crumble, ecco la semplicissima ricetta:
Ingredienti:
- 500 gr. di ciliegie
- il succo di un'arancia (oppure 1/2 bicchiere di succo di mela)
- 200 gr. di farina di riso
- 100 gr. di mandorle
- 100 gr. di zucchero di canna
- 30 gr. di sciroppo d'agave
- 100 gr. di olio di mais
Poi si tritano le mandorle, fino ad ottenere una farina.
Quindi si prepara un impasto molto friabile con la farina di riso, lo zucchero di canna, le mandorle tritate, lo sciroppo d'agave e l'olio di mais. Si lavora l'impasto con le mani, sbriciolandolo.
L'impasto rimarrà molto granuloso e "bricioloso".
Infine si fodera una tortiera per crostate con carta da forno, si versano dentro le ciliegie, livellando per coprire tutto il fondo della tortiera e si ricopre con l'impasto, sbriciolandolo uniformemente sulle ciliegie.
Quindi si inforna a 180° in forno già caldo per 20 minuti. Gli ultimi 5 minuti si accende il grill superiore del forno affinchè si formi una bella crosticina sulla superficie.
Quando sarà bella dorata, si toglie dal forno e si lascia intiepidire prima di gustarla.
Se si utilizza una tortiera grande il crumble andrà poi versato nei piatti a cucchiaiate, altrimenti una valida alternativa è fare delle monoporzioni in piccole cocottine in ceramica, evitando così anche il rivestimento con la carta da forno. Soprattutto se si hanno ospiti la presentazione delle monoporzioni è molto più elegante.......nel mio caso eravamo solo mio marito ed io e l'abbiamo mangiata direttamente a cucchiaiate dalla tortiera ^_^
A noi è piaciuta moltissimo, supergolosa ma allo stesso tempo leggera!