Magazine Scienze

Cuba – Proyecto Bellamar “adotta una sorgente – marzo 2014”

Creato il 19 marzo 2014 da Andrea Scatolini @SCINTILENA

Dopo una settimana di intensi preparativi, finalmente, martedì 4 marzo sono arrivati i ragazzi dell’ I.I.S. Levi Ponti di Mirano.

Ad accoglierli, una tipica serata caraibica calda ed umida. All’arrivo a Matanzas, ci attendeva una splendida cena organizzata sotto il capanno del centro di educazione ambientale di Bellamar. Al buio, i ragazzi non si sono resi conto della bellezza dell’ambiente in cui è immersa la struttura del centro, ma all’alba li abbiamo ritrovati a gironzolare festosi ed incuriositi tra colture e piante.
A mezzogiorno finalmente, il primo incontro con i ragazzi del politecnico Ernest Telman di Matanzas. Le difficoltà linguistiche ovviamente, come in tutti gli interscambi tra ragazzi di nazioni diverse, hanno reso difficile i primi approcci, ma poco dopo, hanno capito che per comunicare dovevano in qualche modo staccarsi dal nostro cordone ombelicalee, nei giorni seguenti, è stato un “crescendo” di socializzazione.
Le attività di campagna ed i pomeriggi di laboratorio hanno ulteriormente aiutato a comunicare.

Cuba – Proyecto Bellamar “adotta una sorgente – marzo 2014”

Nella settimana di attività, sono state visitate la Grotta di Santa Catalina ed un settore non turistico della Grotta di Bellamar. Sono stati fatti campionamenti e misurazioni, in Cueva Naufragio, Cueva dell’Agua, Cueva Saturno, Cueva la Chucha, inuna laguna interessata da un importante apporto di acquee risorgive nei pressi del villaggio di Carbonera, alle sorgenti nel fiume Hatiguanico e presso la spiaggia di Cienega de Zapata.
Ovviamente, una settimana di attività è poca per avere un quadro completo della situazione delle acque carsiche della provincia, ma le analisi ed i campionamenti proseguiranno nelle ulteriori due settimane di attività ancora previste dagli speleologi italiani, in collaborazione con i tecnici cubani dei laboratori dell’acqua del ministero di idrogeologia e il laboratorio costiero del ministero dell’ambiente.
A termine di questa prima fase, dobbiamo constatare che il più grande successo di quest’iniziativadegli speleologi italo-cubani, fino ad ora unica nel suo genere, è l’aver creato nuove e semplici opportunità di relazione tra istituti scolastici e laboratori preposti al monitoraggio delle acque dolci e marine della provincia di Matanzas.
In conclusione, il centro di educazione ambientale di Bellamar si è dimostrato essere il luogo ideale per svolgere attività didattiche congiunte, non essendo soggetto alle rigorose normative di gestione di un laboratorio professionale, offrendo ottime possibilità di incontro ad entrambi gli enti.

E con oggi inizia anche la nostra attività in grotta, il Jarrito ci attende.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lucciole

    Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    città perduta Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Da  Aeon
    SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    Sognare imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • California, l’energia viene dalle noci

    California, l’energia viene dalle noci

    A quanto pare, anche le noci possono dare un notevole contributo al futuro del Pianeta. Perché non solo i loro scarti sono un ottimo fertilizzante per le piante... Leggere il seguito

    Da  Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Tredici miliardi di anni…e non sentirli!

    Tredici miliardi anni…e sentirli!

    Dal 15.05.2015 al 21.05.2015La copertina del nuovo libro di Piero Angela che sarà presentato stasera al Lingotto di Torino “Tredici miliardi di anni”, tanti ne... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE