Magazine Cucina

Cuccia di Santa Lucia con Crema di Ricotta

Da Piac3r

Cuccia di Santa Lucia con Crema di Ricotta

La cuccia è il dolce tradizionale della festa di Santa Lucia e la sua preparazione è quasi un rito nelle famiglie Siciliane. Si racconta che tanti secoli fa in Sicilia ci fu una lunga carestia e la gente moriva di fame. Si fecero allora delle preghiere per chiedere l'aiuto divino e proprio il giorno di Santa Lucia , il 13 di dicembre,  arrivò nel porto di Palermo una nave carica di grano.

Il grano fu subito distribuito e la gente, affamata, per non perdere ancora del tempo per macinarlo e trasformarlo in farina e poi in pane o pasta, lo cucinò così com'era . Da allora, in segno di riconoscenza il giorno di Santa Lucia, ritenuta l'artefice del miracolo,  non si mangiano pane e pasta,  ma "si cuccìa" dal verbo "cucciari" derivato da "còcciu" cosa piccola, chicco.

Ingredienti:

500 g di grano tenero, 800 g di ricotta, 400 g di zucchero, 100 g di zucca candita, 100 g di cioccolato fondente cannella, sale.

Procedimento:

Lasciate a bagno per una notte il grano, scolatelo e mettetelo sul fuoco con acqua e poco sale per circa tre ore. A parte lavorate la ricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema finissima, aggiungete pezzetti di cioccolato e di zucca candita e infine il frumento bollito. Mescolate bene, versate in una pirofila e spolverate con cannella. Servite freddo.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :