Magazine Società

Cunardo: sabato sera la proiezione dei cinque documentari etnografici de “I Tencitt”, regia di Giovanni Fortunato

Creato il 20 maggio 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Sabato 23 Maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Parrocchiale di Cunardo (via S. Francesco), si terrà la proiezione dei cinque documentari etnografici realizzati dal gruppo folkloristico “I Tencitt” di Cunardo con la regia del cunardese Giovanni Fortunato. Un viaggio nella Cunardo che fu, alla scoperta del passato e delle tradizioni. Antichi mestieri, passioni, luoghi, riti e usanze, un tuffo nei racconti dei nonni interpretati da tanti giovani attori. Conoscere il nostro passato per costruire un futuro migliore. L’ingresso è gratuito, ogni documentario dura dai 10 ai 15 minuti. L’ultimo documentario di Giovanni Fortunato “Le acque del Margorabbia” verrà proiettato, inoltre, lunedì 25 maggio alle ore 21 al “Museo delle Cultura di Brinzio Rurale Prealpina”, che introdurrà il documentario neozelandese “L’Ultimo Oceano” di Peter Young, all’interno della rassegna “Di terra, di cielo – Cinema, ambiente, natura, esplorazione” (cliccare qui per leggere l’intero programma).

(Fotogramma © Giovanni Fortunato - vimeo.com)

(Fotogramma © Giovanni Fortunato – vimeo.com)

Cunardo, domenica la proiezione dei cinque documentari etnografici de “I Tencitt”, regia di Giovanni Fortunato. I cinque documentari etnografici, realizzati dal gruppo folkloristico “I Tencitt” di Cunardo con la regia del cunardese Giovanni Fortunato, sono stati in concorso al Festival del Documentario Etnografico organizzato dalla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e hanno tutti ottenuto importanti riconoscimenti. L’ultimo dei cinque documentari “Le acque del Margorabbia, tra il sacro e il profano” sarà in anteprima assoluta in quanto finora è stato proiettato esclusivamente per la giuria del Festival del Documentario 2015.

Le parole del regista Giovanni Fortunato. “Sarà un’occasione per tutta la cittadinanza di Cunardo che ancora non ha visto questi lavori – spiega il regista Giovanni Fortunato -. Potranno così fare un tuffo nella storia del nostro paese. In questi documentari, infatti, abbiamo raccontato il passato di Cunardo, per mantenerlo vivo e non farlo dimenticare, per ricordare quello che è successo e quali sono tutte le nostre tradizioni. E’ stato un bel percorso, iniziato con il primo documentario nel 2009 e, proprio per questo, abbiamo deciso che la produzione del quinto potesse essere un’occasione per presentarli tutti insieme. Vorrei ringraziare il sindaco Angelo Morisi e tutto il gruppo de ‘I Tencitt’ perchè anche grazie a loro ho trovato le motivazioni per restare qui ed impegnarmi per la comunità. E’ stato interessante anche rendersi conto di quante importanti tradizioni abbiamo nel nostro paese e credo sia una cosa che mi abbia legato ancora di più alle persone e a tutto il paese di Cunardo”.

Il trailer del documentario neozelandese “L’Ultimo Oceano” di Peter Young, che verrà proiettato dopo “Le Acque del Margorabbia” lunedì 25 maggio al “Museo della Cultura di Brinzio Rurale Prealpina”, in occasione della rassegna, ormai alla sua ottava edizione, “Di terra, di cielo – Cinema, ambiente, natura, esplorazione”: si porteranno anche quest’anno in tanti luoghi della provincia di Varese visioni, parole ed emozioni dal mondo naturale. 28 le serate più alcuni appuntamenti per le scuole, in cui verranno presentati film e documentari inediti, spesso alla presenza dei registi o di esperti sui temi ambientali, con dibattiti e momenti d’incontro. Quest’anno non mancherà uno speciale focus su temi di alimentazione ed agricolture temi di attualità ma che trovano naturale collocazione in ciò di cui da sempre ci occupiamo. L’iniziativa è unica nel suo genere in Lombardia ed è resa possibile grazie al lavoro di rete tra associazioni ed enti presenti in Provincia di Varese.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :