Magazine Cultura

Curiosità fonetiche

Creato il 13 giugno 2010 da Elton77

In tutti i tempi i Greci hanno avuto la mania di tradurre i nomil'ènigme... Robert d'Angely  e i toponimi stranieri, per farli diventare greci o ellenizzarli. Questo “modus operandi” ha cambiato in maniera radicale anche la pronuncia delle parole o dei nomi tradotti, e alla fine sono diventati completamente incomprensibili. Se i Greci antichi, ma anche quelli moderni, non avessero cercato di rendere in greco tutti i termini stranieri, e se non avessero trascritto in maniera non sufficiente o tradotto male, in modo da distorcere il significato originale delle parole, nella maggiore parte dei casi parole pelasgiche, noi oggi non avremmo avuto nessuna difficoltà a capire il senso profondo di queste parole, oramai diventate greche. Se per esempio essi (i Greci), avessero scritto Πιελβαρδος (Pielbardos) al posto di Πελαργος (Pelargos) e Πελασος (Pelasos), che significa nato bianco, oppure Πιελουερδος (Pielouerdos) che significa nato giallo, o meglio ancora Πιελζιου (Pielziou) e Πιελζις (Pielzis) che significa nato nero ecc., gli studiosi dei nostri giorni non avrebbero avuto difficoltà a capire, a patto di conoscere bene la lingua albanese, che gli antichi Greci hanno trascritto le parole pelasgiche, che oggi ritroviamo nella lingua albanese, come piellbardhë (nato bianco), piellverdhë (nato giallo) e piellzi (nato nero).

Applicando dunque questo tipo di indagine, gli studiosi odierni potrebbero facilmente comprendere i seguenti passaggi linguistici:

Οδυσσευς (Odusseus) = Udhës ‘she-u = colui che non ha trovato la sua via.

Πηνελοπη (Pēnelopē) = Pen e lypi = colei che domandò (mendicò) il cotone (per cucire).

Αχιλλευς (Achilleus) = Akileti = cosi leggero (Achille piè veloce).

Αγαμεμνων (Agamemnōn) = Aqë me mënt-i = così saggio, cervellone.

Μενελαος (Menelaos) = Mënt’ e lau = che è uscito fuori di sé.

Ελενη (Elenē) = E lëna, = colei che è impazzita (pazza).

Κερκυρα (Kerkura) = Kërcuri = tronco che nuota.

Βρινδσι-ον (Brindsi–on) = Brin dashi = corno di ariete.

Ηλος = (Hlos) = Helli = schidione.

Μελιττα (Melitta) = mjalat = Malta = miele (la chiamarono “miele” per via della clima mite dell’isola).

Εχιδνα (Echidna) = e hidhna = vipera, amaro.

Vogliamo inoltre segnalare qui il famoso Βη Βη, trascrizione del belare della pecora, che troviamo nel Cratilo di Platone, e che ha sbalordito generazioni di studiosi, perché questa trascrizione non corrisponde al belare dell’animale. Una cosa del genere si spiega se ci basiamo sulla pronuncia greca che si fa nella odierna Grecia, e anche perché non si conosce l’esatto valore fonetico che si dava al Βη Βη nell’epoca di Platone. Per spiegare questo equivoco è necessario anche qui l’aiuto della lingua pelasgo – albanese. Si deve dire che la lingua pelasgica aveva nella sua fonetica un suono o una emissione particolare della voce che usciva della bocca provenendo direttamente dalle corde vocali senza essere influenzato da nessuno degli organi della bocca e del naso che partecipano alla pronuncia di tutte le parole in una lingua.

Questo suono, nella lingua albanese odierna, si rappresenta con la lettera ë, che ha lo stesso valore fonetico che le davano i Pelasgi. Questo suono, quando è stato introdotto e trascritto dai Greci, non è stato rappresentato in modo corretto; questo anche perché gli Eoli e gli Ioni lo scrivevano con la lettera η, i Dori con la lettera α e i Latini con e. Quello che è più importante è che questo suono, anche se rappresentato con tre lettere diverse, in antichità serviva a rappresentare il suono ë, che è un suono pelasgico. Cosi, quando Platone scriveva Βη Βη, nella sua epoca la pronunzia corrispondeva a bë-ë, bë-ë, che è la trascrizione perfetta del belare della pecora. Cosi possiamo dire che il Βη Βη scritto da Platone è uguale al bë-ë, bë-ë della lingua pelasgo-albanese; soltanto in epoca recente, quando il valore fonetico di alcune lettere greche è cambiato, prese la pronuncia vi che di fatto non assomiglia al belare della pecora.

Liberamente tratto dal libro Enigma dell’autore Robert d’Angely


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :