![Da Vermeer a Kandinsky ( prima parte) Da Vermeer a Kandinsky ( prima parte)](http://m2.paperblog.com/i/102/1028251/da-vermeer-a-kandinsky-prima-parte-L-ZmVj4B.jpeg)
Settanta opere in otto grandi periodi, in cui le nazioni che hanno contribuito maggiormente alla storia dell’arte sono rappresentate con i pittori più celebri , è questa la mostra che si svolge a Rimini, dal 21 gennaio al 3 giugno.
La carrellata dei pittori è impressionante, ancora dippiù perchè molti sono rappresentati dai loro capolavori. Una mostra per la gioia e lo stupore, una mostra per la sola bellezza, qui lasciamo stare la storia dell' arte e lustriamoci gli occhi con la meraviglia.
Spiccano nomi come Paolo Veronese, Tintoretto accanto a dipinti di Tiziano, Lorenzo Lotto e Gerolamo Savoldo. La Serenissima è protagonista anche con il Settecento e i suoi Giovan Battista Tiepolo , i vedutisti Bellotto, Canaletto e Francesco Guardi. Poi troviamo Annibale Carracci, Guercino, Mattia Preti, Guido Reni, Luca Giordano; il “siglo de oro” iberico con Velázquez, Murillo, El Greco, Ribera, Zurbarán; e la pitturae la pittura olandese dei pittori fiamminghi Antoon Van Dyck, e infine il famoso «Cristo in casa di Maria e Marta» di Vermeer. E non basta perchè poi ci sono gli inglesi con William Hogarth , William Turner, John Constable, il ritrattista Josha Reynolds e Thomas Gainsborough. Ampia e quasi d’onore, l’ala riservata a «L’età dell’Impressionismo», da Van Gogh a Manet, da Millet a Courbet, da Monet a Degas (c’è la sua «Piccola danzatrice di quattordici anni» in bronzo), da Renoir a Sisley e Pissarro. ..e per chiudere
Kandinsky e poi Matisse, ancora Picasso, Mondrian, Bacon, De Staël e il bolognese Morandi.
Credo che dopo le infinite mostre tematiche , un' esposizione unicamente di bellezza sia ciò di più idoneo per risollevarci il morale.
La città di Rimini vi attende anche con la sua eccellente arte culinaria...a proposito sapevate che arte culinaria deriva da ...culi? Le cucine negli accampamenti dei romani erano proprio di fronte alle latrine ed i cuochi avevano in bella vista tutta una serie di culi.
Da lunedì a venerdì: 9 - 19; sabato e domenica: 9 - 20.
Ingresso: intero euro 10