Magazine Internet

Dal Comune arrivano 5,7 milioni per anziani, famiglie e disoccupati

Da Terzosettoresocialnetwork @TerzoSettoreSN

Dal Comune arrivano 5,7 milioni per anziani, famiglie e disoccupatiAnziani, disoccupati, famiglie, giovani coppie e persone con disabilità saranno i destinatari dei 5,7 milioni di euro stanziati dal Comune di Milano. Nel dettaglio, 4,25 milioni saranno impiegati per interventi anticrisi, di cui 1 milione al fondo anticrisi, 500 mila euro al sostegno al reddito di famiglie con minori e famiglie affidatarie, 750 mila euro per formazione e inserimenti lavorativi e 1,25 milioni per sostegno al reddito a persone con disabilità. Altri 1,44 milioni saranno invece destinati a sussidi integrativi al minimo vitale a favore di anziani con più di 65 anni in condizione di estremo disagio economico per il bimestre gennaio-febbraio 2013.
 
Secondo Pierfrancesco Majorino, assessore comunale alle Politiche sociali, "sarebbe un pessimo segnale se il Governo, dopo i tanti tagli al welfare non confermasse la social card non destinando i fondi promessi, 5 milioni di euro circa, qualche mese fa per il sostegno al reddito dei più poveri. Nel frattempo, nonostante la crisi, confermiamo lo stanziamento già indicato a bilancio di 5,7 milioni con cui aiuteremo anziani, disoccupati, persone con disabilità, famiglie e giovani coppie. In questo periodo di grandi sacrifici e difficoltà cerchiamo di non lasciare solo nessuno".
 
Tra quanto deliberato della Giunta comunale c'è anche lo stanziamento di un milione di euro per l’erogazione di abbonamenti annuali gratuiti dei mezzi pubblici di trasporto per i cittadini disoccupati. Nel 2012 erano stati destinati 500 mila euro corrispondenti a circa 2 mila abbonamenti annuali dell’Atm erogati a cittadini disoccupati o precari. Da gennaio i beneficiari raddoppieranno. Per il 2013 sono inoltre previsti per le famiglie numerose abbonamenti scontati del 50%, validi per i nuclei familiari con tre figli, anzichè quattro.
"Con il raddoppio dei fondi destinati alla mobilità gratuita - dichiara l’assessore comunale alle Politiche per il lavoro, Cristina Tajani - potremo raggiungere una platea più ampia di persone in difficoltà a causa della perdita dell’impiego. Anche la possibilità di avere lo sconto del 50% per l’abbonamento Atm viene estesa alle famiglie con tre figli e non solo a quelle con quattro".
 
Sarà infine affidato a un gestore sociale il ‘polmone abitativo’ destinato all’accoglienza delle famiglie sfrattate e in difficoltà. I 20 appartamenti situati in viale Ortles, via Antonini e via Celio saranno affidati al gestore per otto anni. In particolare i 12 appartamenti di via Antonini e i due di viale Ortles saranno destinati alla locazione temporanea a rotazione veloce, con durata massima di un anno. Per gli alloggi di via Celio e’ prevista invece una locazione di lungo periodo. "Questi alloggi - spiega l’assessore comunale alla Casa e Demanio, Lucia Castellano - non appartengono al patrimonio di edilizia popolare e giacevano inutilizzati. Abbiamo voluto creare questo piccolo ‘polmone’ per rispondere all’emergenza casa che affligge la nostra città. Bene che il governo abbia varato il blocco degli sfratti fino a giugno 2013, ma servono misure strutturali e condivise: per questo ho riunito gli amministratori dei comuni ad alta tensione abitativa, chiedendo al prefetto la convocazione urgente di un tavolo sul tema della casa".
L’assessore comunale alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, sottolinea che “gli appartamenti di questi tre edifici saranno destinati all’accoglienza temporanea di famiglie in difficoltà. Genitori e figli potranno essere ospitati insieme senza essere separarti tra comunita’ e strutture di accoglienza. E’ un altro passo avanti compiuto da questa amministrazione per rispondere alle richieste di aiuto di chi, a causa della crisi, e’ stato sfrattato per morosità magari a seguito anche della perdita del lavoro".
Il giorno


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :