In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori; il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X). Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:
Scegli un'alternativa:
A. figli maschi di gruppo B non daltonici
B. figlie femmine di gruppo A non daltoniche
C. figlie femmine di gruppo B daltoniche
D. figli maschi di gruppo AB daltonici
E. figlie femmine di gruppo AB non daltoniche
Per prima cosa, ecco un semplice riepilogo sui gruppi sanguigni:
Nel sistema AB0 esistono tre possibili alleli per questo è un ottimo esempio di allelia multipla. Ciascuno di noi è portatore di due distinti alleli, uno ereditato dal padre, l'altro dalla madre. Gli alleli IA e IB sono codominanti e si esprimono sempre; l'allele i, invece, è recessivo. Schematizzando:
0ii
AIAi
AIAIA
BIBi
BIBIB
ABIAIB
Tabella di WikipediaEd uno sul daltonismo: si tratta di una malattia recessiva legata al cromosoma X. Potrebbero presentarsi i seguenti casi:
- XX donna sana
- XX donna portatrice sana
- XX donna daltonica
- XY uomo sano
- XY uomo daltonico
La donna ha gruppo sanguigno A. Potrebbe essere è IAIA oppure IA i.
Non possiamo escludere nessuna delle due possibilità.
L'uomo, invece, è omozigote per il gruppo B, ovvero IBIB.
Proviamo entrambi gli incroci.
Quadrato di Punnet: A0 x BB
A 0
B AB B0
B AB B0
50% (1/2) figli di gruppo AB 50% (1/2) figli di gruppo BQuadrato di Punnet: AA x BB
A A
B AB AB
B AB AB
100% figli di gruppo ABL'unico gruppo sanguigno che non può mai comparire nei figli è certamente il gruppo A.
Quindi la risposta corretta è la B.
Per completezza, analiziamo anche il daltonismo, il ragionamento è analogo.
Bisogna considerare sia l'incrocio: uomo daltonico x donna sana sia l'incrocio: uomo daltonico x donna portatrice sana. Non abbiamo, infatti, informazioni certe per quanto riguarda la donna o la sua famiglia di origine. Il fatto che abbia una visione normale dei colori non esclude la possibilità che donna sia portatrice sana.
Quadrato di Punnet: XY x XX
X Y
X XX XY
X XX XY
Tutte le figlie femmine portatrici saneTutti i figli maschi sani
Quadrato di Punnet: XY x XX
X Y
X XX XY
X XX XY
Se nasce un maschio, ha il 50% di probabilità di essere sano ed il 50% di probabilità di essere daltonico.Se nasce femmina hai: 50% di probabilità che sia daltonica ed il 50% di probabilità che sia sana. Certo, l'incrocio uomo daltonico x donna portatrice sana è molto raro ma, con i dati forniti dall'esercizio, non lo puoi escludere.
Nessuna delle risposte può essere esclusa basandoci solo sul daltonismo, dato che tutte le combinazioni sono possibili.
La risposta corretta è comunque la B: questa coppia non può avere figli di gruppo A (qualsiasi sia la loro condizione rispetto al daltonismo).
Spero che questo esercizio possa essere utile ai numerosi studenti che ogni giorno passano di qui.
Tania Tanfoglio
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Bruciori di stomaco per i buchi neri
Vista simulata di un buco nero “vicino casa”. Crediti: Alain Riazuelo (CNRS), 2008. Più di un decennio fa, Samir Mathur, fisico di origine indiana e professore... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
CR7, la galassia distante più brillante
Questa rappresentazione artistica mostra CR7, una galassia molto distante scoperta con il VLT. È la galassia di gran lunga più brillante mai trovata... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Anche le scienziate piangono
E’ arrivata anche sui media italiani l’eco della questione Tim Hunt, ossia il premio Nobel per la medicina che alla conferenza mondiale dei giornalisti... Leggere il seguito
Da Fisiciaroundtheworld
RICERCA, SCIENZE -
Ho deciso di diventare immortale (documentario in italiano)
Segnalo questo programma della televisione svizzera italiana. L'autore, Fulvio Bernasconi, dimostra tutte le tipiche incertezze (e molte delle incomprensioni) d... Leggere il seguito
Da Estropico
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Negli strati profondi di stelle e pianeti
La materia di cui sono composti stelle e pianeti lontani si presenta in condizioni di pressione e temperature estreme. Tra gli elementi che compongono questa... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Gravità solo attrattiva? Non è detto
Il concetto di gravità repulsiva non è molto popolare tra i fisici anche se molte teorie alternative alla relatività generale prevedono l’esistenza di component... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
I suoi ultimi articoli
-
Esercizio di epistasi dominante: il colore del mantello delle pecore
-
Come individuare l'albero genealogico corretto, partendo dalle informazioni fornite dall'esercizio
-
Alberi genealogici: come individuare la modalità di trasmissione di un carattere
-
Alberi genealogici: come individuare il tipo di ereditarietà e calcolare la probabilità