Magazine Ricerca

Dax: Mappa ciclica al 22/3/2013

Da Brigitrader @brigitrader

Dax: Mappa ciclica al 22/3/2013

«I muratori della nostra capitale sono essenzialmente occupati alla costruzione di alloggi. Nessuno ha l’intenzione di costruire un Muro»
Walter Ulbricht, leader della Germania Est, 15 giugno 1961, due mesi prima della costruzione del Muro

annuale

Dax: Mappa ciclica al 22/3/2013

Dax - Annuale

La fase rialzo dell’oscillazione Annuale percorre il suo periodo di massima maturità e troverà ulteriore garanzie di proseguimento ove i vincoli del suo reciproco Annuale inverso riuscisse ad esaudire per intero il vincolo negativo ricadente sul 4° Intermedio ormai negativo.

semestrale

Dax: Mappa ciclica al 22/3/2013

Dax - Semestrale

Il 2° Semestrale dell’Annuale ha abbondantemente scavalcato il proprio solco mediano e si appresta a chiudere il 1° Mensile della sua seconda parte. Il prezzo a cui troverà soddisfazione la fase ribasso di chiusura del T+2 diventerà il nuovo Punto di Controllo incondizonato della fase rialzo del Semestrale tuttora ancorato, per poco, a 7537.

Il massimo a 8075 invece riveste già un ruolo fondamentale per la ciclicità dei Top in quanto punto di partenza del 4° Mensile del 2 Semestrale inverso.

Dalla parte alta del grafico infatti si è autorevolmente aperta la finestra temporale ideale per intercettare le chiusure di Annuale inverso e del suo 2° Semestrale (e di conseguenza per il principio di reciprocità i massimi di Annuale e Semestrale di indice).

solstizio ciclico di lungo periodo

La ricomposizione dei tasselli sopra raccolti permette di fissare stringenti Punti di Controllo affidati ai fattori ciclici di Prezzo e di Tempo per calibrare la ricerca del Solstizio ciclico di lungo periodo.

Il T+4 inverso, dopo 119 sedute e superato il proprio solco mediano, non può ospitare un T+1 positivo. Vale a dire che ove anche il fattore prezzo non fosse in grado di comunicarci una repentina inversione del trend, il fattore tempo richiede che 8075 debba essere superato al rialzo entro il T+1 inverso in corso da 4 sedute: più volgarmente entro circa 10-13 sedute. Nel caso in cui il massimo del 15/3 non venisse aggiornato nel tempo debito il T+4 di indice avrebbe già iniziato le operazioni di chiusura e con esso, con buone possibilità, anche il T+5.

La centratura ciclica corretta da applicare con disciplina analitica richiede di considerare da 7871 del 28/1 il battito di un Intermedio, in vita da 38 giorni, con polarità negativa e di conseguenza in fase ribasso, che a 8075 avrebbe conosciuto solo la sua prima tappa che vincolerebbe tutta la seconda tappa a spegnersi fra 20-30 sedute oltre 8075 e ad ospitare 2 T+1 negativi.

Dax: Mappa ciclica al 22/3/2013

Questa è la linearità scolastica da usare come cartina di tornalosole per provare a cogliere eventuali passi falsi dell’indice: un nuovo massimo da collocarsi nelle ultime sedute di aprile sensibilmente superiore a 8075 affidato al 2° T+1 del 2° T+2 del T+3 che oggi compie 31 sedute di respiro ciclico e che dovrebbe entro la fine della prossima settimana concludere il suo 1° T+2.

Attendiamo dunque di collocare l’ultimo tassello del fattore prezzo, in questo momento davvero poco utile a 7537, nella posizione del solco mediano del T+3 che il mercato ci comunicherà con:

  • il superamento di 8075
  • un Tracy positivo
  • un Tracy negativo ma in configurazione rialzista

Ma se Principio di variazione ci ricorda che le ciambelle senza buco sono quanto mai attuali nell’analisi ciclica,  la storia ci ricorda altresì che spesso e volentieri ai cambi di trend sul lungo periodo piace essere introdotti, in una sorta di ordinata confusione apparente, da una Lingua di Bayer.

Ormai conosciamo tanto dei piani del nostro avversario: non solo le strategie lineari e i suoi obiettivi ma anche la portata delle sue armi non convenzionali.

Da parte nostra non rimane che addentrarci in prima linea, al fronte dei sottociclici, ben armati di strategia, disciplina, pazienza e senza mai dimenticare un… Appunto!!!

Per chi davanti al nemico ha l’abitudine di fare sempre un passettino indietro rimane la ritirata strategica.

Dax: Mappa ciclica al 22/3/2013

Le indicazioni di analisi tecnica possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità.

condividi con Facebook
Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog