Magazine Lifestyle

Deeper

Creato il 01 dicembre 2013 da Hayls
Deeper 
Buone domenica lettori del Baule!
Dopo un sabato nevischioso (termine di mia invenzione) e un cielo così plumbeo da metter tristezza, ecco che oggi è tornato il sole... da voi che tempo fa?
Bando alle ciance, oggi vi parlo di "Deeper", il secondo libro della trilogia di Maggie Stiefvater, trilogia che con immensa gioia, si fa sempre più imprevedibile, commovente e indimenticabile.
Deeper
Titolo: Deeper
Autore: Maggie Stiefvater
Editore: Bur
Collana: 24/7
Anno: 2011
Pagine: 392
Prezzo: 9,90


Trama:L’arrivo dell’inverno non fa più paura a Grace e Sam. Dopo tanti anni a guardarsi da lontano, lui nel bosco insieme al branco e lei ossessionata da quel branco, finalmente possono stare insieme.Grace ha trovato l’antidoto alle trasformazioni in lupo di Sam, lui potrà restare umano per sempre. Niente e nessuno potrà mai separarli.Ma le cose a Mercy Falls prendono una strana piega.La cittadina è ancora scossa dalla scomparsa di Olivia. L’arrivo di Cole, un nuovo ragazzo-lupo con un passato di droga e sregolatezze, aggiunge solo altro scompiglio.E poi c’è Grace.Qualcosa – o qualcuno – si intromette tra lei e Sam. Lui è solo, senza più guide né amici che lo aiutino: saprà lottare per salvare il suo amore?
“Se Shiver aveva fattodesiderare un seguito aisuoi fan, Deeper glielo faràsupplicare.” – Romantic TimesBook ReviewsRecensione:
DeeperQuello che mi piace e mi ha colpito fin da subito in Shiver, è il modo del tutto nuovo di raccontare dei lupi. L'autrice non si concentra sul trattenere i propri istinti e sulla violenza, ma sulla condizione di lupo come semplice animale, non licantropo. E quindi lo spirito del branco, con un legame quasi fraterno, che poi continua anche nella condizione umana. I lupi sono descritti come creature affascinanti, seducenti, speciali (mi fa quasi rimpiangere di non poterne avere uno come animale domestico!).
Deeper, ci riporta a Marcy Falls, dopo la guarigione di Sam. La cosa che colpisce è che, nonostante il risvolto positivo riguardante appunto la sua guarigione, l'atmosfera è malinconica e cupa, si nota subito che qualche cosa non quadra. Cole St. Clair, è la new entry del gruppo, ovvero uno dei ragazzi che Beck aveva deciso di trasformare e quindi far entrare nel branco. La sua presenza si dimostra fin da subito alquanto problematica, è un tipo ribelle, scorbutico e pieno di sè, nonché bellissimo, e Sam non ha idea di come fare a gestirlo. Grace, deve far fronte ai suoi genitori, che non sono più tanto contenti della sua relazione con Sam, e nel frattempo fingere che tutto vada bene, quando in realtà sente che qualcosa dentro di lei sta iniziando a sgretolarsi. Il problema, è che non sa se esserne contenta, o averne paura. 
Non aggiungo altro perchè non voglio spifferarvi troppo la trama.

Sam Roth è un ragazzo dannatamente dolce, tra i più adorabili di cui abbia mai letto. Dire che mi fa palpitare terribilmete il cuore ad ogni capitolo, è un eufemismo. Non c'è nulla di troppo sdolcinato in lui, ma l'insieme di gesti semplici, di pensieri, sensazioni e ricordi intrisi di tristezza che fanno di lui - pare ironico – quello più dotato di umanità. Con una spiccata gentilezza e bontà, una propensione che lo porta a capire, ma soprattutto voler aiutare gli altri. Un personaggio così adorabile, è difficile da trovare.A Sam e Grace, questa volta si uniscono Cole e Isabel come narratori, così vediamo un lupo nuovo e un non-più lupo. Questo, porta movimento alla narrazione altrimenti un pò piatta, visto che Grace viene un pò messa in secondo piano.
Grace infatti, in qualche modo, perde un pò di quell' importanza che in Shiver faceva di lei la protagonista incontrastata. La sua storia con Sam non è più il pilastro portante come nel primo libro, perchè qui è affiancata da innumerevoli cose altrettanto importanti. In Deeper vengono messe in discussioni numerose questioni, come il suo rapporto con i suoi genitori che, sembrano rendersi improvvisamente conto, di avere una figlia.
DeeperLe sue caratteristiche più spiccate, si affievoliscono un poco, smorzate da ciò che le sta accadendo.Isabel, ancora provata per la sua perdita, non ha perso il suo sarcasmo, ma è molto meno interessata all'apparire, abbandonando (quasi) del tutto la sua superficialità per mostrarci cosa c'è sotto la sua maschera. La vera Isabel è una ragazza insicura e impulsiva, ma senza dubbio più simpatica.
La scuola è molto più in secondo piano rispetto il primo libro e l'ambientazione è molto ristretta: le case dei protagonisti, il bosco e pochi altri luoghi.Devo ammettere, che in questo volume, ho sentito la mancanza del Sam lupo, ma da musicista è così asdjhfjhk, passatemi "l'espressione" (amo la musica, perciò è scientificamente provato che ho una spiccata propensione ad innamorarmi di musicisti!).
La Stiefvater dimostra ancora una volta il suo talento, con un linguaggio scorrevole, frasi ad effetto, ritmo veloce, tanta suspance e molta emotività nei suoi personaggi così ben delineati.
Ha un stile poetico, delicato e rassicurante, che unito alla bellezza delle descrizioni dei paesaggi e delle atmosfere invernali/primaverili, confezionano una storia dolcissima, capace di toccarci nel profondo. 
Si ride, si piange, si prova in tutti i modi a sbrogliare la matassa di pensieri che questo libro porta con sè, ma soprattutto ci si emoziona, assieme a questi personaggi che, finiscono per diventare amici veri per il lettore.
Valutazione:♥♥♥♥♥Il romanzo è una cascata di emozioni forti, ma anche di paure che nel finale, ci spediscono dritti dritti a Forever, epilogo di una di quelle saghe che, lo sento, rimarrà con me nel cuore e nella mente, per molto, molto tempo.
Canzone consigliata:Conoscete questa trilogia?
E se l'avete già conclusa, cosa pensate di Deeper?



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines