Questa è una storia del Fini perché è, anche, una storia di delfini. Di delfini mancati e di delfini sbagliati. Delfino di Almirante, Fini ha coltivato lungamente il sogno di fare il delfino di Berlusconi. Senza pensare, probabilmente, che un capo vuole esecutori, non collaboratori, e men che meno successori. Specie se si ritiene eterno, invincibile, tombeur de femmes (et tombeur de politiciens). E ora che è tornato ad essere lui il capo, per quanto di un fazzoletto striminzito di voti, investe la persona meno degna. Bocchino è una maschera mediatica. E' ovunque, è sempre in televisione, sui giornali, in radio. E' l'Alfonso Pecoraro Scanio della destra. Non ha competenza specifica su nessun tema. Alza la voce, prevarica, non sa fare un ragionamento vagamente lungimirante, approfondito.Il Fini ha sbagliato tutto.Anche grazie a lui e agli altri delfini mancati e sbagliati, non solo nel centrodestra, sembra quasi di rivivere i primi anni novanta. Una classe politica corrotta, un paese declinante. Rischiamo di tornare allo schema del '94, con tre poli. E, ovviamente, ancora Berlusconi. Si riparla delle stragi del '92-'93, perfino di Pio Albergo Trivulzio, dove tutto è cominciato (o tutto è finito, vedete un po' voi). L'economia è stagnante, il debito alto, così come la disoccupazione. I giovani non hanno grandi chances. Il Fini ha sbagliato tutto. E c'è chi, nel Pd, pensa ancora ad una grande coalizione con tutti gli ex delfini, da Casini a Fini. Tanti auguri.
Questa è una storia del Fini perché è, anche, una storia di delfini. Di delfini mancati e di delfini sbagliati. Delfino di Almirante, Fini ha coltivato lungamente il sogno di fare il delfino di Berlusconi. Senza pensare, probabilmente, che un capo vuole esecutori, non collaboratori, e men che meno successori. Specie se si ritiene eterno, invincibile, tombeur de femmes (et tombeur de politiciens). E ora che è tornato ad essere lui il capo, per quanto di un fazzoletto striminzito di voti, investe la persona meno degna. Bocchino è una maschera mediatica. E' ovunque, è sempre in televisione, sui giornali, in radio. E' l'Alfonso Pecoraro Scanio della destra. Non ha competenza specifica su nessun tema. Alza la voce, prevarica, non sa fare un ragionamento vagamente lungimirante, approfondito.Il Fini ha sbagliato tutto.Anche grazie a lui e agli altri delfini mancati e sbagliati, non solo nel centrodestra, sembra quasi di rivivere i primi anni novanta. Una classe politica corrotta, un paese declinante. Rischiamo di tornare allo schema del '94, con tre poli. E, ovviamente, ancora Berlusconi. Si riparla delle stragi del '92-'93, perfino di Pio Albergo Trivulzio, dove tutto è cominciato (o tutto è finito, vedete un po' voi). L'economia è stagnante, il debito alto, così come la disoccupazione. I giovani non hanno grandi chances. Il Fini ha sbagliato tutto. E c'è chi, nel Pd, pensa ancora ad una grande coalizione con tutti gli ex delfini, da Casini a Fini. Tanti auguri.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
L’Italia ha una soluzione sui migranti (ma non viene dal governo)
(Pubblicato su Formiche)Trasformare Pianosa in un centro di accoglienza internazionale per identificare i migranti e poi distribuirli tra i vari Paesi membri... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Danemblog
SOCIETÀ -
[...]
Da qualche annetto guardo a Giuliano Ferrara come al maglione che si è usato per anni, che per anni poi si è tenuto nell’armadio senza indossarlo più, e che,... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Malvino
SOCIETÀ -
Steam, i giochi in early access e le regole di rimborso
Tra i videogiochi in accesso anticipato e le nuove regole di risarcimento è sempre più difficile orientarsi su Steam, la celebre piattaforma di distribuzione... Leggere il seguito
Il 11 giugno 2015 da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Agenda del governo: prima gli immigrati, poi i pensionati.
Mi domando quale persona sana di mente destinerebbe le poche risorse a disposizione agli immigrati e non a quei pensionati che, a detta della Corta... Leggere il seguito
Il 10 giugno 2015 da Lorenzo Zuppini
CULTURA, SOCIETÀ -
Su quel che resta del Matrimonio, eliminando l’eterosessualità
mcc4Che ciò sfoci in entusiastico consenso o in sdegnata ripulsa, raramente si percepisce nelle argomentazioni la profonda consapevolezza che i matrimoni... Leggere il seguito
Il 04 giugno 2015 da Maria Carla Canta
MEDIA E COMUNICAZIONE, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il sabotaggio della verità da Erri De Luca a Salò
La libertà di espressione è oggi in pericolo e questo non ce lo aspettavamo”. Così ha detto in un intervista Daniel Pennac cercando di spiegare il senso de... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2015 da Albertocapece
POLITICA, SOCIETÀ