Magazine Giardinaggio

Dendrobium nobile

Creato il 15 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Fusto Dendrobium Nobile

Dendrobium Nobile, caratteristiche e generalità


L'Orchidea Dendrobium Nobile è un tipo di Orchidea appartenente al genere Dendrobium, di cui fanno parte circa 1600 specie, della famiglia delle Orchidaceae. In natura è originaria di Cina, Giappone ed India. La Dendrobium è un'Orchidea epifita ( che vive da parassita attaccata agli alberi, traendo nutrimento dalla loro corteccia ) ed ecco perché non ama gli spazi troppo stretti, preferendo quindi dei vasi molto ridotti. Le sue caratteristiche la rendono facilmente coltivabile in appartamento e con le giuste e semplici operazioni di manutenzione regala fioriture molto particolari, prevalentemente nei periodi invernali. Oltre alla fioritura, la particolarità dell'Orchidea Dendrobium sta nel fusto, simile al Bamboo, in cui sono poste le foglie, di colore verde scuro e "accoppiate" lungo tutto il fusto.

Dendrobium Nobile, cura


Dendrobium Nobile fiore
Le Dendrobium Nobile sono Orchidee che hanno bisogno di un periodo di risposo vegetativo, dove le cure da riservare a questa pianta diventano minime. Durante questo periodo, che va da fine ottobre ad inizio febbraio, gradiscono luoghi molto luminosi ma non a diretto contatto con i raggi solari, con temperature che possono scendere fino a 10°C. In questo periodo le innaffiature devono essere rare lasciando asciugare il substrato fra un'innaffiatura e l'altra e sospendendo qualsiasi fertilizzazione. Dall'inizio della primavera, le innaffiature devono diventare più regolari, si può riprendere con cicli fertilizzanti e le temperature devono essere più miti. Tutto fin quando la pianta non avrà ultimato la fioritura, poi riprenderà il riposo vegetativo e quindi la sospensione delle fertilizzazioni e le innaffiature molto più rare.


Dendrobium Nobile, propagazione e tecniche di rinvaso


Dendrobium Keiki
La caratteristica dei Dendrobium è quella di produrre dei "keiki", ovvero nuove piantine che una volta divenute abbastanza grandi possono essere staccate e rinvasate, utilizzando vasi non troppo grandi e terriccio per orchidee. Questo garantisce una pianta uguale a quella madre. I Dendrobium vanno rinvasati solo quando la pianta ha necessità ( in natura sono piante abituate a spazi molto ristretti ). Prima di procedere bisogna assicurarsi di non danneggiare l'apparato radicale, cosa che potrebbe influire negativamente sull'Orchidea stessa. Rinvasare in vasi non troppo grandi ed utilizzare terriccio per orchidee prestando attenzione al drenaggio dell'acqua per evitare fastidiosi ristagni idrici che potrebbero far marcire le radici o provocare malattie. Una volta rinvasata, sospendere irrigazioni e fertilizzazioni per almeno una settimana, poi riprendere con le normali irrigazioni ed infine in base al periodo con le fertilizzazioni.


Dendrobium nobile: Dendrobium Nobile, malattie e parassiti più comuni

Dendrobium Nobile in piena fioritura
Le malattie più comuni per le Orchidee Dendrobium sono causate dall'irregolarità delle irrigazioni. Ad esempio, eccessive irrigazioni o vasi che non permettono il giusto drenaggio dell'acqua, favorendone il ristagno, possono causare marciume radicale o caduta delle foglie. In più possono portare a malattie fungine che causano il marciume delle radici e degli pseudobulbi. Al contrario, irrigazioni troppo rare possono causare caduta di boccioli o mancanza di fioritura. I parassiti più comuni sono le cocciniglie, che causano macchie o presenza di batuffoli simili a cotone. Per eliminarle, passare sulla zona interessata un batuffolo di cotone imbevuto in alcool o utilizzare prodotti anti acari. Può risultare utile nebulizzare le foglie con acqua tiepida e non calcarea allo scopo di prevenire tali infezioni.Fonte della foto.


Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE