Dermatite seborroica: cos’e’ e quali prodotti utilizzare per alleviarne i sintomi

Da Naturalmentejo

Ultimamente su diversi canali youtube si sente spesso parlare di dermatite seborroica, un fastidioso problema cutaneo che colpisce sopratutto il cuoio capelluto, il viso, i torace e il condotto uditivo. Sebbene non sia felice di ammetterlo, anche io soffro di questo disturbo.. ho perciò pensato di approfondire con voi l’argomento e segnalarvi i prodotti che sto utilizzando per contrastarne i sintomi.

Manifestazioni tipiche di questa tipologia di dermatite sono la presenza di forfora, prurito, cuoio capelluto irritato talvolta lesionato, capello grasso e aumento della caduta. Le cause scatenanti sono principalmente la predisposizione genetica e lo stress. Da questo problema non si può “guarire” ma si può alleviare. Quando notiamo i suddetti sintomi la prima cosa da fare è farsi visitare da un dermatologo che valuterà l’integrità della vostra cute e vi prescriverà i prodotti più adatti al caso. Fin qui non ci sarebbe nulla di male se non fosse che molto spesso gli shampoo e i prodotti prescritti non si sposano assolutamente con il “pensiero ecobio” in quanto contengono siliconi, paraffina, SLES, SLS e molto altro. Ed ecco che finalmente arriviamo al dunque.. ho utilizzato parecchi shampoo da farmacia che mi erano stati prescritti; oltre a rendere i capelli un vero schifo, spesso e volentieri erano anche piuttosto aggressivi e risolvevano il problema solo i primi periodi. A metà trattamento il capello si abituava e oltre a ritrovarmi al punto di partenza, spesso risultava secco, crespo e opaco.

La situazione, per quanto mi riguarda, è notevolmente migliorata dopo l’ennesimo cambio di medico, il quale mi ha consigliato l’utilizzo dello shampoo e della lozione marchiata Ceramol. Premetto che non si tratta di prodotti ecobio, ma al pari di altri shampoo questo è sicuramente uno di quelli ad inci più verde, non aggressivo e realmente efficace.

I prodotti Ceramol, marca austriaca, seguono il principio del “senza è meglio” quindi sono:

  • senza conservanti (questa affermazione è da prendere con le pinze.. i conservanti ci sono ma sono quelli che danno meno problemi di sensibilizzazione, lo stesso discorso vale per il profumo che nell’inci dello shampoo è presente)
  • senza coloranti
  • senza profumo
  • senza alcohol
  • senza antiossidanti
  • senza emulsionanti etossilati
  • senza tensioattivi aggressivi quali SLS e SLES
  • sono inoltre testati al Nickel, al Cobalto, al Cromo e al glutine

Il dermo shampoo DS è il primo prodotto che ho provato, è molto molto delicato sulla cute, calma il prurito dando immediato sollievo e idrata la pelle, di contro ha che essendo così delicato per chi ha il capello grasso non è molto lavante.

L’inci:

 Aqua – solvente

 Sodium myreth sulfate- tensioattivo

 Sodium cocoamphoacetate – tensioattivo

 Laureth-6 carboxylic acid – tensioattivo

 Sodium chloride – viscosizzante

 Capryloyl glycine – additivo biologico

 Ceramide 3 – additivo

 Citric acid – agente tampone/sequestrante

 Climbazole – conservante

 Lauryl glucoside – tensioattivo non ionico dolce

 Niacinamide – additivo

Parfum

 PEG-55 propylene glycol oleate – viscosizzante

 Piroctone olamine – conservante/antifungino

 Polyquaternium-10 – antistatico

 Propylene glycol – umettante solvente

 Sodium phytate – conservante

 Undecylenoyl glycine

Trovo che la massima efficacia del prodotto si abbia alternandolo ad uno shampoo ecobio per capelli grassi, in questo modo si mitiga la scarsa potenza lavante. Il prezzo dello shampoo si aggira intorno 13,00 circa se non ricordo male, l’ho comunque comprato in farmacia parecchio tempo fa, per 200ml. Personalmente il prodotto che ho apprezzato di più è stata la lozione della stessa linea che ho comprato in un secondo momento. Essa infatti contiene gli stessi principi attivi dello shampoo con l’aggiunta di acido ialuronico. Utilizzandola ho notato una notevole diminuzione del fenomeno del capello grasso, inoltre massaggiandola sulla cute prima dell’asciugatura non lascia il capello sporco. La confezione è da 50 ml e la consistenza e l’aspetto sono quelli di un gel trasparente.

 L’inci:

 Aqua- solvente

 Alcohol denat. – solvente

 Laureth-9 – emulsionante

 PEG-40 hydrogenated castor oil – emulsionante

 Allantoin – additivo

 Bisabolol – additivo

 Inositol – antistatico

 Niacinamide – additivo

 Panthenol – antistatico

 Piroctone olamine - conservante/antifungino

 Climbazole  - conservante

 Sodium hyaluronate – additivo

 Citric acid - agente tampone/sequestrante

 Dehydroxanthan gum – stabilizzante

 Disodium EDTA – viscosizzante

 Glycerin – umettante

 Hydroxyethylcellulose – legante/stabilizzante

La lozione va massaggiata delicatamente sul cuoio capelluto pulito sino a completo assorbimento, inoltre questa pratica aiuta a stimolare il microcircolo portando un maggior nutrimento al capello.

Per concludere: so che gli inci non sono perfetti e sono ben lontani dall’essere ecobio, ma dato che quando si ha a che fare con questo tipo di problema si ha bisogno di qualcosa che agisca velocemente e sia efficace mi sento assolutamente di chiudere un occhio consigliarveli.

Alla prossima ragazze!



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lupus Eritematoso Sistemico, sintomi e trattamenti

    di questa malattia da non sottovalutare. Il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia che presenta sintomi generici e che, per questo motivo, non è semplice... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Dietainforma
    CONSIGLI UTILI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Mindfulness per dormire meglio

    Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Slowsleep
    SALUTE E BENESSERE
  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE