Il 4 maggio parteciperò a un incontro su scuola e digitale a Pistoia e vorrei anticipare qui alcuni spunti di discussione che mi piacerebbe sviluppare con chi sarà presente alla biblioteca San Giorgio, che ci ospiterà.
La prima riflessione è sul senso da dare all'espressione " scuola e digitale". Sotto questo punto di vista noto che negli ultimi tempi si sta passando da una fase emotiva a una più riflessiva, in cui le posizioni tendono ad attenuarsi e la contrapposizione tra integrati e apocalittici si fa meno netta e più articolata. Uno degli effetti più benefici di questo processo è il fatto di considerare il digitale non solo e non tanto come strumento, quanto come un insieme di logiche, dinamiche e spazi di interazione e comunicazione che hanno le loro regole e il loro funzionamento, primi tra tutti i concetti di collaborazione e condivisione nella ricerca e nella costruzione del sapere (considerati tra gli skills più importanti da molte aziende negli USA, stando ad un sondaggio).
Ne ho parlato più diffusamente in un'intervista apparsa recentemetne su La Vita Scolastica, in cui, sottolineo come questo tipo di logica reticolare e non lineare può rimettere in circolo teorie e metodologie già presenti nel mondo della didattica: penso alla Montessori, a Dewey, al costruttivismo.
Ho trovato conferma di queste mie riflessioni nelle discussioni tra insegnanti nei gruppi facebook dedicati alla cosiddetta didattica 2.0 e altrove (vedi questo articolo su La Stampa). Voi cosa ne pensate? Sicuramente sarà un argomento interessante di cui parlare negli incontri pubblici a cui sarò presente.
Seconda riflessione, collegata alla precedente: conoscete Coderdojo? Si tratta di un'iniziativa nata in Irlanda qualche anno fa e approdata nel 2012 in Italia che in poco tempo, e sorprendentemente, è diventato il secondo Paese europeo più attivo nell' insegnamento del coding agli studenti attraverso una rete di volontari attivi anche nelle scuole, su richiesta.
Se ne volete sapere di più, potete leggere qui un articolo piuttosto approfondito al riguardo, di cui credo sia importante qui estrapolare alcuni concetti: perché insegnare ai ragazzi (si parla anche di bambini) i linguaggi informatici per sviluppare giochi, app o siti web? Tre sono secondo me i fattori chiave:
- rendere i ragazzi utilizzatori attivi dei nuovi dispositivi digitali, per farli diventare strumenti e soluzioni ai propri bisogni;
- apprendere una mentalità, un nuovo modo di rapportarsi con i computer e gli strumenti tecnologici;
- capire che la tecnologia può essere utilizzata in maniera intelligente e non soltanto passiva.
Si tratta, in sostanza, da una parte di creare una didattica anche laboratoriale, molto importante perché in questo modo si impara facendo e collaborando, scambiandosi idee e condividendo le proprie conoscenze per realizzare un progetto concreto; dall'altra, si attua quello che ritengo un passaggio fondamentale, cioè il far passare gli studenti da una confidenza a una consapevolezza tecnologica, che è cosa ben diversa, ma quanto mai necessaria per dominare e non farsi soggiogare dalla tecnologia.
Se siete interessati, c'è anche un video di Repubblica in cui si parla di CoderDojo in chiave didattica e si menziona, guarda caso, proprio la Montessori e il suo metodo.
Infine, ultimo spunto che metto sul tavolo, se lo riterrete degno di approfondimento: in un recente articolo su StartupItalia! si parla di Oilproject, la piattaforma online di apprendimento che ha superato il milione di utenti mensili. La particolarità di Oilproject è che chiunque può insegnare e si basa su un cosiddetto modello p2p (cioè tra pari), ma può contare anche su una community di esperti che offre videolezioni complete di test e prove online. Si interagisce come su un social, ma tutto in funzione dell'apprendimento.
Quello che mi piacerebbe sapere da voi è se e fino a che punto pensate che possa essere un modello applicabile al contesto scolastico e in che modo.
Può essere compatibile con il famoso comma 2-bis della ministra Carrozza (e confermato anche dall'attuale ministra Giannini) per cui "gli istituti scolastici possono creare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo"?
Se non potete venire a Pistoia, commentate pure qui,il blog è un luogo di discussione, non di monologhi.