Magazine Cultura
diceva Voltaire...
Creato il 20 gennaio 2011 da ValepiVabbeh, sicuramente lo diceva in francese e magari non proprio con queste parole, ma il senso è questo.
Oggi per me è una bella giornata, una giornata che segna l'inizio di un nuovo percorso, ho un sacco di cose da fare, sono lievemente in ritardo, ma non sono riuscita a fermare il conato di vomito e ho dovuto sedermi un attimo a scrivere e commentare prima che mi partisse l'embolo.
Tutto è cominciato quando ho deciso di dare uno sguardo alle notizie del giorno e mi è caduto l'occhio su questo articolo:
All'indice nella Regione Veneto. Nelle scuole proibiti Saviano e i pro-Battisti
"C'è aria di censua nel Veneto leghista"
Circolari più o meno esplicite invitano i dirigenti a non adottare testi degli Autori che hanno firmato a favore del terrorista Cesare Battisti e addirittura nelle biblioteche, pare, non si troverebbero più i testi, ad esempio, di Saviano.
Ma stiamo scherzando?
Ma vogliamo tornare ai roghi di libri??
Non mi esprimo né su Battisti, né su Saviano, né su chi ha firmato a favore di Battisti.
Non è questo il senso. Non è importante essere o non essere d'accordo.
Il problema è la libertà. La libertà di leggere, conoscere, capire, farsi un'idea originale, individuale, autonoma.
Il problema è pensare.
Sapere che possiamo avere delle idee e qualcun altro può averle del tutto opposte, ma non per questo devo nasconderlo, nascondermi, far finta che non esistano o impedire a qualcun altro di sapere che esistono.
Il problema è pensare.
Non è questa la società in cui dovremmo vivere.
No.
Sono sconcertata.
E anche vagamente incazzata.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
30 maggio: Muore Voltaire
Postato il maggio 30, 2012 | Almanacco | Autore: NeoandreaIl 30 maggio 1778 a Parigi muore Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet, filosofo,... Leggere il seguito
Da Dietrolequinte
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta
È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
Piumini, gli idraulici e i versi sciolti
Prezioso, introvabileTanti anni fa, così tanti che non ricordo nemmeno più quanti, quando le scuole avevano personale, ore a disposizione, e qualche soldo per... Leggere il seguito
Da Annalife
CULTURA, LIBRI -
Pensieri di un cervello in fuga di Raffaele De Rosa
Autobiografia in forma di curriculum di un emigrante moderno Il tema dell’emigrazione è stato ed è tuttora un tema di grande attualità e interesse. Leggere il seguito
Da Paperottolo37
CULTURA, LIBRI -
Bollalmanacco On Demand: Paganini (1989)
"Fuggire da Niccolò è fuggire dalla vita"E allora fatemi morire, vi prego!!!!Prima lo pensavo e basta. Ora sono STRAsicura che Obsidian mi odii. Leggere il seguito
Da Babol81
CINEMA, CULTURA -
Remo Remotti (Roma, 16 novembre 1924 – Roma, 21 giugno 2015)
Remo Remotti, Mamma Roma: Addio! «A Roma salutavo gli amici. Dove vai? Vado in Perù. Ma che sei matto? Me ne andavo da quella Roma puttanona, borghese,... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA