Magazine Scienze

Dieta e disturbi psichici? Si, anche…

Creato il 06 maggio 2012 da Spaziomente
Non iniziano a diventare pesanti tutte quelle lagnanze di genitori ed insegnanti che criticano il sistema attuale, privo di morale e valori, additato come foriero dei principali problemi arrecati ai (e dai) giovani di oggi? Come consueto, ci chiediamo cosa ci stiamo a fare noi, così a bravi ad individuare le cause del disagio, se non riusciamo per primi a dare un esempio diverso, di decisa controtendenza, ai ragazzini “incontrollabili” che ci capitano a tiro (e che spesso sono svegli, di lucida intelligenza ma semplicemente stufi di noi adulti).
A parte la nostra insofferenza, mista ad un senso di impotenza verso alcuni “grandi” che vorrebbero essere un faro nella nebbia (e che invece sono la nebbia che oscura il faro) vorremmo proporvi di riflettere su una semplice questione, quotidiana, reale, e che potrebbe fare una considerevole differenza: le pietanze sulla nostra tavola, quelle che condividiamo con i nostri figli. No no, un attimo, non diamo subito la colpa a ciò che i ragazzi mangiano fuori da casa: i gusti e le abitudini si formano strada facendo, e sono anche una questione di educazione e di relazione con i genitori. La faccenda meriterebbe un discorso a parte in effetti, ma proseguiamo ugualmente.
Ci siamo già occupati di alimentazione in varie sfaccettature, buttando qua e là qualche stimolo che, nella nostra vita pratica, ha contato e conta tutt’ora molto. Troverete i link di approfondimento al fondo dell’articolo.
Dieta e disturbi psichici? Si, anche…L’impressione è che molti di noi abbiano perso il buonsenso, a partire appunto da ciò che immettiamo nel nostro organismo almeno due volte al giorno. Come la storia insegna, quando la saggezza sembra perduta ci si appoggia a fonti esterne chiamate a ri-insegnarci e ri-educarci ad un utilizzo costruttivo delle nostre aree corticali: ed ecco che nasce la scienza. Zigzagando su internet, concentrandosi su fonti attendibili, non possiamo che sorprenderci. Ci viene in mente, ad esempio, un articolo pubblicato su Plos One nel 2011 (link), sintesi di una ricerca enorme sull’alimentazione degli adolescenti e la correlazione con i più comuni disordini mentali del nostro tempo. Una ricerca importante in effetti, considerando il fatto che tre quarti dei disordini psichiatrici emergono durante l’adolescenza o la prima età adulta. In particolare, in quello studio vennero coinvolti 3040 adolescenti australiani, tra gli 11 e i 18 anni, e raccolti i loro dati prima nel 2005-2006 e poi nel 2007-2008. Le abitudini alimentari positive o non positive, vennero messe in relazione con i risultati ottenuti dalla scala emozionale misurata dal test PedsQL (Pediatric Quality of Life Inventory). I risultati più alti misero in luce una salute mentale migliore nei ragazzi che, non a caso, assumevano quotidianamente una dieta migliore e più salutare rispetto a chi aveva ottenuto punteggi più bassi del PedsQL.
Una considerazione naturalmente condivisibile degli autori, è che nelle ultime decadi si è registrato un forte decremento nel consumo di frutta, verdura e prodotti caseari a favore invece di snack, cibi prodotti dai fast food e bevande zuccherate. Ovvio? Evidente? Scontato? Bene, e allora piantiamola di assecondare la nostra povertà alimentare – e cognitiva – giustificando l’obesità e  l’iperattività della creatura che stiamo crescendo (“poverino, non mangia niente e ingrassa: è un problema di tiroide…”, “è tanto nervosa e si sfoga mangiando, come facevo io alla sua età…”, “non sta mai fermo, tutto suo padre!”).
Oltre ad un buon esame di coscienza, consideriamo che – tra gli altri – le fibre, il magnesio, il selenio, lo zinco, le vitamine del gruppo B e i polifenoli sono di per se stessi degli agenti che contrastano i disturbi depressivi in quanto modulatori dello stato redox (il risultato dell’attività di sistemi enzimatici tra loro correlati, che controllano finemente il livello delle specie reattive dell’ossigeno formate durante i processi metabolici – link) e delle funzioni immunitarie.
Come se non bastasse, è stato pubblicato recentemente uno studio condotto dal Nutrition Department della Benedictine University dell’Illinois (link) che completa quanto riferito sopra: l’adozione di una dieta vegetariana da parte degli onnivori migliora il tono dell’umore (anche se, onestamente, questo studio sembra un po’ “poverello”: solo 39 persone coinvolte per un periodo di 15 giorni… forse non basta per giungere a conclusioni forti).
Un’ultima riflessione. Personalmente, non crediamo che i problemi psichici, i disturbi dell’umore e la sensazione – per sua natura, molto variabile e sottoposta a continue oscillazioni – di contentezza e felicità, possano essere “risolte” e monitorate dalla sola alimentazione. La psiche, le emozioni e i comportamenti che ne derivano, sono questioni troppo complesse per poter essere ridotte ad epifenomeni e ricondotte alle sole scelte nutrizionali. Ok, detto questo però, possiamo escludere che queste ultime non ne abbiano un’influenza? Che – oltre ad essere un elemento importante per la nostra salute – non abbiano di conseguenza anche un effetto sulla nostra psiche? No, noi non ce la sentiamo. E poi, da qualche parte bisogna pur iniziare…
Potrebbero interessarti anche:
Circondati da gente aggressiva? consigliate una nuova dieta!
Svezzamento vegetariano in 10 “semplici” passi
Il fast food aumenta l’impazienza: lo dimostra la psicologia
Studio americano: la metà della carne alimentare è infetta
Hit parade dei cibi salutari da Food Technology
Demenza-pesticidi: un binomio… perdente
E’ dimostrato: le verdure riducono il rischio di cancro
I migliori atleti romani erano vegetariani
La dieta cambia l’ereditarietà. Alla faccia del DNA!
Il digiuno può salvarci la vita – di Marcello Pamio


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :