La raffigurazione della resistenza del Duemiladieci, la montagna contro la dittatura del tubo di scappamento, è la bicicletta. Amata ed odiata, un po’ fanciullesca, un altro po’ residuato di primo Novecento, un po’ indispensabile ma soprattutto pratica ed economica, la bicicletta è oggi più che mai un simbolo. Democratico innanzitutto. È per tutte le tasche, ricchezza di ogni padrone o padroncino, astronave nell’immaginario, sudore nella realtà.
Nella giungla automobilista pullulante di un sottobosco catramoso ed appiattito, la bicicletta fa da liana certa e pericolosa. La pedalata come lotta quotidiana contro l’asfalto. Ogni colpo di pedale, un tratto di strada opposto al grigiore. Nell’avanzata contro “il logorio della vita moderna”, è d’aiuto l’esperienza. Piccoli trucchi assommati a qualche attenzione, qualche prevenzione ed un filo di scaltrezza. Come scegliere le traiettorie, come indagare le strade migliori, cosa fare di fronte alle buche, quale velocipede è migliore di un altro. Tutto è racchiuso nel prezioso testo “Manuale di resistenza del ciclista urbano”. Scritto da Luca Conti (blogger che da anni lavora presso la Rai) ed edito dalla Casa editrice specialistica di due ruote Ediciclo, il libro racchiude tutto ciò che occorre sapere per affrontare la normale follia della mobilità urbana. Tecnicismi ma non solo, utilità semplici per metter mani sulla bicicletta, modi per risparmiare tempo e soldi, equipaggiamento da portare in spalla e quant’altro concorra all’aspetto (ed alla tranquillità psicofisica) del ciclista. Conti passa in rassegna, con l’occhio abituato dell’esperto (partecipa alle attività della Ciclofficina Popolare Ex Lavanderia di Roma), una carrellata di ostacoli possibili che potrebbero frapporsi sulla strada del ciclista abituale.
Quello da lui pennellato è un piccolo mondo antico odorante di nafta e grasso, di polvere di selciato e di gite in campagna; ma, soprattutto, è frenesia ironica, caos alla soglia del ridereccio. È la foresta abitata di Suv e mezzi inquietanti, di pericoli pubblici per l’incolumità umana. Scorci di una follia antropica potenziata all’inverosimile. Una follia che colpisce ed ammorba, che inquina ed incalza, che costipa e costringe. Il mondo come un barattolo grigio in cui il ciclista viene continuamente scosso. Già, perché la strada è impero del pericolo. Sopravvivervi è questione di coraggio, di forza, di lotta giornaliera e perentoria. È l’oclocrazia del rombo del motore a giocare da padrone. Resistervi è atto sociale di chi non si sottomette alla massificazione, di chi non soccombe al consumo. Di chi, soprattutto, è capace di immaginare un modo di viere differente. Un modo di vivere in cui la fretta è antesignana di un impegno concreto, non semplice imprinting di un Dna confuso, scambievole risultante dell’accoppiamento fra tv e lavoro. In questo mondo alternativo, popolato di meccanici non riconducibili all’infimo livello di negozianti opportunisti, in questo mondo dove la rottura di un componente non è sintomo di rivoluzione, ma di aggiustamento, la bicicletta diventa finanche uno strumento di lusso e non un riduttivo gioco di bambino dalla rustica infanzia.
Ecco perché il testo di Conti, con la sua pretesa ingorda e cocciuta di ridare senso al tempo, con la sua pretesa ingorda e cocciuta di avocare alla vita del ciclista il diritto di circolazione suona come una goccia di rugiada in un prato di desolante arsura.
Un trattato utile ed insieme sognante. Di quei sogni concreti e normali di cui il mondo ha bisogno per smontare, pezzo per pezzo, la robotizzazione automobilistica. Perché, a volte, “bagnarsi è molto meglio che rimanere imbottigliati nella vostra scatoletta ad ascoltare tormentoni musicali”.
Luca Conti, “Manuale di resistenza del ciclista urbano”, Ediciclo 2010
Giudizio: 3 / 5 – Deciso