Magazine Economia

Differenza fra assegno bancario e circolare

Creato il 14 marzo 2011 da Mutuonews

Prima di spiegare nel dettaglio la differenza fra un assegno bancario e circolare, cerchiamo di capire  cos’e` e qual e` Differenza fra assegno bancario e circolarela sua funzione.

L’ assegno e` in sostanza uno strumento di pagamento che consente al possessore di versare una somma di denaro a se stesso o a terzi e le sole tipologie esistenti sono il bancario ed il circolare.

L’ assegno bancario consente al correntista di ordinare alla sua Banca il pagamento della cifra indicata a lettere e numeri  al beneficiario da lui stesso indicato; esso deve essere assolutamente integro, altrimenti viene ritenuto non valido.

Tale tipologia di assegno puo` essere a sua volta libero, non trasferibile e sbarrato; il primo puo` essere girato a terzi, il secondo viene incassato solo ed esclusivamente dal beneficiario indicato, mentre il terzo e` quello che la Banca deve versare ad altri Istituti o a clienti propri.

Esistono tempi precisi per poter riscuotere un assegno bancario che variano a seconda del luogo dove e`stato rilasciato, infatti sono 8 i giorni entro cui il beneficiario deve recarsi in banca se esso e` stato emesso nello stesso comune , mentre diventano 15 in un comune diverso, 20 in uno Stato differente e 60 giorni se e` diverso il continente.

L’ assegno circolare e` lo strumento di pagamento che la Banca emette su richiesta del cliente per somme che egli  gia` possiede nel momento in cui esso viene predisposto; deve contenere il nome del beneficiario e la clausola di non trasferibilita` e puo` essere riscosso a vista presso tutte le agenzie della banca emittente.

Su richiesta del cliente e tramite il pagamento di 1,50 euro (imposta di bollo), l’ istituto bancario puo` rilasciare assegni circolari di importo non superiore a 12500,00 euro, liberi.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog